Descrizione del progetto
Un rivoluzionario monitor della durata di conservazione misura tempo e temperatura dei prodotti nella catena del freddo
La maggior parte dei prodotti alimentari confezionati viene fornita con un’etichetta che informa i consumatori della data di scadenza. Per quanto riguarda la catena di distribuzione del freddo, il deterioramento dei prodotti alimentari dipende in modo determinante anche dalla temperatura. La PMI norvegese Keep-It Technologies ha sviluppato un indicatore che si basa su un processo chimico brevettato per monitorare il tempo trascorso dalla produzione e la temperatura a cui è stato esposto il prodotto. La soluzione ridurrà gli sprechi alimentari, eviterà infezioni di origine alimentare e ridurrà al minimo le perdite finanziarie dei produttori. Il progetto KEEP-IT-UP, finanziato dall’UE, supporterà l’azienda nell’ottimizzazione del prodotto e della linea di produzione per iniziare un’espansione internazionale.
Obiettivo
Keep-it Technologies AS (Norway) is a fast-growing company backed up by an outstanding team of 23 experts in food retail, brand building and product development. We have developed the Keep-itUp Time-Temperature Indicators, using a patented chemical process to measure the time and the temperature to which a product has been exposed to. These provide continuous and quantitative information (in days left to spoilage) of fresh food and ready-to-eat meals’, according to the temperature they are exposed to over time, thus introducing the concept of planning in consumption for the first time: when a product is kept at proper temperatures, it allows the extension of its shelf life in 5-6 days. Although a first version of Keep-itUp indicators has been already produced in small scale in Norway the feedback confirms that there is a lot of room for improvement. The goal of the Keep-itUp project is to increase accuracy, adapt them to different types of food products and target markets’ needs, to optimize their production line, and to seek further international expansion. The Keep-itUp project responds to two pressing needs: reducing food waste (an EU priority) and the quality assurance of food, as it regulates the spread of foodborne illness. Keep-itUp will contribute to a more suitable food future, by reducing food waste and will help its end-users (consumers) to improve their consumption habits, thus reducing food waste; will help retailers increase their profits by guaranteeing the quality of products sold through different stages of the cold-chain; and allow producers to increase their ROI, reduce food losses and deliver higher quality products. With Keep-itUp we will reach our sales objective of 300M units/year, thus growing our revenues to €12.76 million by 2022, while creating 47 new direct jobs. The project has an estimated ROI of 4.01 per euro invested
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.