Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per rafforzare la prevenzione dei rischi e la sicurezza dei prodotti farmaceutici
I farmaci contraffatti vengono spacciati per medicinali veri e autorizzati, ma non lo sono e potrebbero contenere ingredienti di scarsa qualità o in dosi sbagliate, oppure avere confezioni false e ingredienti inesatti. Ai sensi della direttiva sui medicinali falsificati dell’UE, tutti i medicinali hanno un codice univoco che ne consente la tracciabilità e la verifica. Tuttavia, l’identificatore univoco (codice a barre 2D) si trova sulla confezione e al momento non esistono mezzi tecnici per garantire che il contenuto non sia stato manomesso. Il progetto SRAP, finanziato dall’UE, consentirà una vera autenticazione a livello di prodotto, e non solo della confezione. Il progetto fornirà una tracciabilità e una localizzazione rapide, affidabili e complete lungo la catena di distribuzione senza la necessità di distruggere il prodotto durante l’autenticazione. La soluzione SRAP può anche fornire un’autenticazione indipendente dalle banche dati tramite telefono cellulare.
Obiettivo
The occurrence of cross-border illicit trade and seizures of counterfeit goods by EU-authorities continues to rise year on year. The OECD and the EU’s Intellectual Property Office (EUIPO) estimate that imports of counterfeit and pirated goods are worth nearly half a trillion dollars a year, or around 2.5% of global imports, with US, Italian and French brands the hardest hit. In the EU, the Falsified Medicines Directive (FMD) requires the introduction of a full tracking and tracing system by February 2019. Medicine packs will need to contain a unique identifier (2D barcode) and an anti-tampering device (such as labels), i.e. a technical means to ensure that the content of the package has not been tampered with. At present, there is no technology available on the global market which allows a true authentication of pharmaceutical products themselves, all initiatives so far concentrate on packaging only. SRAP technology overcomes this gap. SRAP is compatible with future FMD regulations; and can provide for fast, reliable and full tracking-and-tracing along the supply chain without the need to destroy product during authentication, while enabling true authentication on the product level - not just the package; and if necessary SRAP solutions provide for a database-independent authentication in the field (via mobile phone) – a very strong set of functionalities that combine to an extremely strong USP. The objectives of feasibility study are as follows – identify 3 potential commercial partners from pharmaceutical industry, define full-scale terms of reference jointly with the 3 partners identified and prepare a full business plan for a new joint venture entity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6060 SARNEN
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.