Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOCIAL@RISK™ - A TOOL FOR PREDICTING AND MITIGATING HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN GLOBAL SUPPLY CHAINS

Descrizione del progetto

Un nuova soluzione basata sui dati per tutelare i diritti dei lavoratori

Per i lavoratori della catena di distribuzione globale, in particolare per quelli dei paesi in via di sviluppo, le violazioni dei diritti umani sono una questione importante, perciò è necessario impegnarsi per tutelare i loro diritti. Questa esigenza richiede il monitoraggio e il rilevamento per aiutare i responsabili politici e gli stati a mitigare le violazioni. Le soluzioni attuali si avvalgono di certificazioni sociali e dati ambientali, sociali e governativi per localizzare e mitigare tali problematiche. Purtroppo, queste strategie non rilevano violazioni sistemiche della forza lavoro e dei diritti umani a un livello inferiore della valutazione dei rischi. In questo contesto, il progetto SatR, finanziato dall’UE, presenterà una soluzione innovativa basata sui dati che raccoglie recriminazioni provenienti dai lavoratori e dalle parti coinvolte lungo l’intera catena di distribuzione, offrendo informazioni più ampie e sofisticate sulle condizioni dei lavoratori.

Obiettivo

One of the most pervasive problems in global supply chains is the violation of labour and other human rights in developing countries. The two most common ways to mitigate these risks are social audits and the use of environmental, social, and governance (ESG) data. None of these methods accounts for systemic labour and human rights violations as the bottom line for social risk assessments. Globalworks’ ambition is to bring a game-changing innovation to the market with a real impact on the SDGs promoting decent work as well as sustainable consumption and production. To this end we developed an alternative, big-data driven approach that makes use of information accessible on the Internet. Everyday workers and other stakeholders in developing countries write about their grievances on social media in order to protest, reach out for help, seek advice, or share experiences. Our tool social@risk collects these voices. social@risk represents an intelligent, fully transparent system where experts and stakeholders of an issue inform the algorithms that facilitate data structuring and analysis. In the future social@risk will use millions of posts from tens of thousands of factory sites as the basis for predicting social risks associated with a supplier, industry, and/or location. social@risk is the first grievance-based risk management approach on the market adding a fundamentally new quality to social risk intelligence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GLOBALWORKS LUND AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
STORA RABY BYAVAG 84
224 78 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0