Descrizione del progetto
Protesi riassorbibili innovative per la chirurgia ricostruttiva del seno
Le modifiche e il ripristino del tessuto mammario utilizzano protesi al silicone, che sono associate a rischi notevoli e necessitano di essere sostituite ogni 10-15 anni. Per di più, la tecnica alternativa basata sull’innesto di grasso richiede molteplici interventi per ricostruzioni di grandi dimensioni, è stata collegata a rischi cancerogeni e non favorisce la vascolarizzazione. L’azienda Tensive, con sede in Italia, ha sviluppato un substrato bioassorbibile a base di estere poliuretanico altamente biocompatibile. Il substrato brevettato fornisce una rete microvascolare sintetica che sostiene la colonizzazione degli adipociti in vivo. Il suo modello esclusivo consente la vascolarizzazione; inoltre, il substrato si degrada nel tempo per essere sostituito dal tessuto adiposo della paziente. Il progetto REGENERA, finanziato dall’UE, intende introdurre sul mercato questa innovativa protesi mammaria conducendo la prima sperimentazione sulle persone e completando i requisiti normativi per la commercializzazione.
Obiettivo
Tensive was founded in 2012 to address the challenge of developing better biomaterials for regenerative medicine. We developed a bio absorbable scaffold based on highly biocompatible polyurethaneester. Our patented scaffolds provide a synthetic micro-vascular network that enables adipocytes colonization in vivo. This unique design leads to vascularization, fat integration and volume maintaining after implantation. Based on these unique properties, we will bring to the market REGENERA, an innovative mammary prosthesis that is degraded over time and replaced by the patient´s fat. Silicone implants, the most currently used breast tissue modifications, have important risks and need replacement every 10-15 years. Fat grafting, the best alternative nowadays, has been linked to carcinogenic risks and does not promote vascularization (leading to necrosis) with multiple interventions needed for large reconstructions. REGENERA, which only requires one surgical intervention, will meet the need to develop biomaterials able to promote new blood vessels formation that perpetuate the reconstructed tissue. REGENERA will have a significant impact on various levels: (i) Healthcare system: it will save the cost of additional surgeries (more than €241M yearly in the EU), helping to the sustainability of the Healthcare system. (ii) breast cancer patients: it will offer a solution to lumpectomy patients, for whom there are no good solutions yet; a better alternative for mastectomy and breast augmentation patients; a permanent solution by a single surgery for all patients, improving their quality of life. (iii) company: it will increase Tensive’s revenues (cumulative profit of €257M with a ROI of 19.37 by 2025) (iv) society: it will highly benefit 230,000 women needing reconstructive surgery after breast cancer, together with the 1.35M women undergoing breast augmentation for personal reasons
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti protesi mammarie
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20124 Milano
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.