Descrizione del progetto
Comprendere le informazioni giornalistiche multilingue
Le notizie viaggiano veloci al giorno d’oggi e lo fanno in molte lingue. La copertura mediatica di eventi terribili quali gli attentati di Parigi del 2015 e altri importanti eventi come la Brexit oltrepassa frontiere e lingue. Ecco perché è importante l’analisi di informazioni testuali e visive incentrate sugli eventi in più lingue e in diverse comunità. Il progetto Cleopatra, finanziato dall’UE, riunirà i ricercatori con l’obiettivo di esaminare la diffusione di informazioni interculturali e multilingue, le informazioni giornalistiche multilingue con preconcetti e l’allineamento di informazioni incentrate sull’evento. Con l’ausilio di ricercatori e professionisti dell’ambito del web semantico, del calcolo basato sull’uomo e dell’informatica umanistica, il progetto svilupperà metodi innovativi per consentire agli utenti di disporre di un accesso e un’interazione efficienti e intuitivi a informazioni multilingue e agevolare la relativa analisi su larga scala.
Obiettivo
With a rapidly increasing degree of integration among the European countries, a rising number of events, such as Paris shootings and Brexit, strongly impact the European community and the European digital economy across language and country borders. This development results in a vast amount of event-centric multilingual information available from different communities in the news, on the Web and in social media. Cross-lingual technologies to efficiently access, analyse and interact with this information are of utmost importance for various stakeholder groups across Europe, including digital humanities, memory institutions, publishers, media monitoring companies and journalists.
The Cleopatra ITN offers a unique interdisciplinary and intersectoral research and training programme addressing these challenges. The main objectives are to: 1) Facilitate advanced cross-lingual processing of event-centric textual and visual information on a large scale; 2) develop innovative methods for efficient and intuitive user access and interaction with multilingual information; 3) facilitate large-scale analytics of multilingual event-centric information and cross-cultural studies; 4) educate a group of top-level scientists with unique interdisciplinary and intersectoral expertise in multilingual information science who will be enabled to take leading roles in research and industry in the future; and 5) establish an interdisciplinary curriculum for cross-lingual information analytics.
The main outcomes of Cleopatra include: 1) novel methods for event-centric cross-lingual processing; 2) highly innovative user interaction paradigms for multilingual information; 3) open large-scale data sets and software components for a variety of EU languages; and 4) an interdisciplinary curriculum and educational materials. Overall, Cleopatra will contribute to the European digital economy in several application domains and strengthen the European position in multilingual information science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.