Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mass-transfer independent long-term implantable biosensors

Descrizione del progetto

Biosensori impiantabili avanzati per il glucosio

La possibilità di monitorare continuamente i livelli in vivo di analiti come il glucosio è di grande interesse in medicina, soprattutto nel contesto delle malattie croniche. Tuttavia, i biosensori impiantabili presentano sfide significative a causa delle risposte infiammatorie contro il sensore e dell’ambiente dinamico dei tessuti viventi. L’obiettivo del progetto ImplantSens, finanziato dall’UE, è quello di formare giovani scienziati nel campo dei biosensori per affrontare questi problemi tecnologici non ancora risolti. L’obiettivo sperimentale del progetto è di compiere progressi sui sensori di glucosio enzimatici e di combinare i nanomateriali per migliorare la biocompatibilità e la precisione del sensore.

Obiettivo

ImplantSens will develop long‐term stable implantable electrochemical biosensors by overcoming mass‐transport limited sensing schemes. This is the major unsolved problem due to the formation of capsules by the foreign body response upon implantation of a sensor. ImplantSens will not only contribute to the painless long‐term monitoring of glucose levels for diabetic patients but also to the development of future implantable sensors for the management of other chronic diseases. 11 ESR will be engaged in all tasks of this scientific chain, thus being trained in the fundamentals of bioelectrochemistry, enzyme engineering, electrode design as well as biocompatibility. Training of the fellows will be performed via an innovative program based on a blended learning concept and will take place at the host institutions, via secondments, workshops, schools and e-learning elements. The scientific training will be completed by training of complementary skill with respect to management, fund raising, IPR and scientific communication. The consortium consists of 7 leading scientists in Europe with the necessary expertise to target this ambitious goal supported by 4 SMEs. ÍmplantSens will improve the availability of a highly skilled workforce for European industries and research strongly needed for at the beginning of the 4th industrial revolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 788,40
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 252 788,40

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0