Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valuation Adjustments for Improved Risk Management

Descrizione del progetto

Correggere i valori reali delle attività in modo più accurato attraverso modelli migliori

Le economie globali, le banche, gli assicuratori e i privati stipulano contratti finanziari o derivati con altre parti che stabiliscono il loro valore o prezzo a partire dalle attività sottostanti. Queste ultime non sono statiche e, all’interno del panorama economico particolarmente volatile e incerto dei mercati odierni, gli aggiustamenti di valutazione sono sempre più importanti nell’ambito della moderna gestione del rischio finanziario. Gli aggiustamenti di valutazione al prezzo di un’operazione sui derivati tiene conto di rischi diversificati, finanziamenti, capitale e altri fattori. Grazie al supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ABC-EU-XVA sta formando una nuova generazione di ricercatori nella moderna gestione del rischio e negli aggiustamenti di valutazione concentrando l’attenzione sui modelli e i calcoli matematici sottostanti.

Obiettivo

"This EID aims to address significant challenges arising from the mathematical modelling, numerical computation and risk management, in the form of valuation adjustments, of financial contracts. Valuation adjustments represent a major focus of the on-going regulatory reform related to the recent global financial crisis. X-Value Adjustment (XVA) refers generally to these different valuation adjustments. The purpose of XVA is two-fold: To hedge possible losses due to a counterparty default event, and to determine the amount of capital required by the institution under the new regulations. The ""X"" in XVA can be many letters, as institutions have to deal with CVA (credit value adjustment), FVA (funding value adjustment), KVA (capital value adjustment), MVA (margin value adjustment), etc. This is reflected in the EID's title. As these adjustments require deep understanding in terms of the mathematical modelling and efficient computation, we will work at the forefront and consider huge financial portfolios and different market scenarios, inclusing extreme cases.

We thus wish to educate six ESRs in modern risk management and valuation adjustments, and we are in the unique setting that four major European banks, one major European insurer plus a major consulting company agreed to join efforts with five reputed academic beneficiaries, from Spain, Italy, Belgium and the Netherlands. The industry will host the ESRs for 18 months and will be active in the special organized Events.

Next to advanced research projects for ESRs, we will set up a series of educational weeks in the form of summer- and winterschools, where different aspects of risk management and valuation adjustments, including wrong-way risk, collateralization, real world versus risk neutral measure simulations are discussed in detail. Tailored courses on entrepeneurship, on boosting the ESR's CVs, on management and proposal writing will give the ESRs a warm start of a successful career in the financial industry."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0