Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating chemical and biological approaches to target NAD production and signaling in cancer

Descrizione del progetto

Una rete di formazione per la ricerca volta allo studio della segnalazione e della biosintesi del nicotinammide adenina dinucleotide nel cancro

La deregolazione della segnalazione del nicotinammide adenina dinucleotide (NAD) e la sovraregolazione dei suoi enzimi biosintetici nicotinamide fosforibosiltransferasi (NAMPT) e fosforibosiltransferasi dell’acido nicotinico sono associate a cancerogenesi, aumento della proliferazione cellulare, motilità, de-differenziazione ed evasione immunitaria. In alcune neoplasie solide ed ematologiche si è dimostrata la presenza di deregolazione della segnalazione e della biosintesi del NAD. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTEGRATA fornirà formazione interdisciplinare nel campo della scoperta di farmaci ad alcuni giovani ricercatori, concentrando l’attenzione in particolare sulla produzione e la segnalazione del NAD come bersagli per lo sviluppo di nuove terapie antitumorali. Principalmente, INTEGRATA si prefigge di studiare il potenziale terapeutico di NAMPT in qualità di bersaglio per i farmaci antitumorali.

Obiettivo

Deregulated nicotinamide adenine dinucleotide (NAD) biosynthesis and signaling underlies many aspects of carcinogenesis. NAD biosynthetic enzymes, such as nicotinamide phosphoribosyltransferase (NAMPT) and nicotinic acid phosphoribosyltransferase (NAPRT), are commonly upregulated in cancer cells, where they fuel increased metabolic demands and downstream enzymes involved in DNA repair and in the promotion of cell growth, cell motility, de-differentiation and immune escape. In addition, NAD-producing enzymes, such as NAMPT, moonlight in the extracellular space, exerting strongly pro-oncogenic, autocrine and paracrine effects. Many of these roles of NAD-producing and NAD-utilizing enzymes appear to be shared between solid and haematological cancers. Thus, agents targeting NAD production or signaling are expected to have broad applicability. INTEGRATA will: 1. develop new NAD biosynthesis and NAD/nucleotide signaling inhibitors; 2. assess pharmacology and toxicity of the new therapeutics in preclinical models; 3. achieve the proof-of-concept of activity of the newly generated agents in relevant in vivo cancer models. INTEGRATA will train 14 PhD students in an overarching, interdisciplinary training programme that will include training-by-research, joint courses of technical, scientific, and transferrable skills, active participation to public scientific events, and an intense intersectoral networking exchange plan. The INTEGRATA Consortium encompasses academic institutions, research centres, and SMEs/biotech pharma, all with proven experience in higher education and training, and geared with state-of-the-art scientific and technical expertise and infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0