Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEalth data LInkage for ClinicAL benefit

Descrizione del progetto

Formare ricercatori nell’analisi di grandi dati

I ricercatori europei hanno contribuito in modo significativo ai grandi set di dati genomici, trascrittomici e clinici raccolti da pazienti con malattie croniche. I progressi nella scienza dell’informazione forniscono opportunità per un maggiore utilizzo di questi set di dati. Tuttavia, sono pochi i ricercatori che hanno le competenze informatiche necessarie e che conoscono i più recenti principi di protezione dei dati. Il progetto HELICAL, finanziato dall’UE, svilupperà un programma di formazione interdisciplinare per 15 dottorandi. La vasculite autoimmune sarà usata come paradigma per fornire una formazione nell’analisi dei dati. Il programma di formazione di 36 mesi si concentrerà sull’applicazione dell’informatica a tali insiemi di dati per ottenere nuove conoscenze biologiche, nonché sulla traduzione dei dati biologici in risultati clinici pratici. Si cercherà inoltre di sviluppare strategie per gestire i vincoli etici imposti a tali studi.

Obiettivo

European researchers have made leading contributions to the large genomic, transcriptomic and clinical datasets from patients with chronic diseases. Advances in information science provide unprecedented opportunities for using these datasets to elucidate the complex biology of these disorders, its influence by environmental triggers, and to personalise their management. Currently, exploitation of these opportunities is limited by a shortage of researchers with the required informatics skills and knowledge of requisite data protection principles. HELICAL addresses this unmet need by developing a trans-sectoral and interdisciplinary training programme that builds on the expertise and existing collaborations of its partners. It provides 15 early stage researchers with training in analysis of large datasets, using autoimmune vasculitis as a paradigm as it is scalable, and as comprehensive biological and clinical datasets are already available. The HELICAL training program focuses on three complementary areas: application of informatics to such datasets to gain new biological insights; translation of these into practical clinical outputs and management of ethical constraints imposed on such studies. The programme will be delivered through a multidisciplinary, trans-sectoral partnership of Academic and Industry researchers with expertise in basic biomedical research, epidemiology, statistics, machine learning, health data governance and ethics. Therefore, HELICAL exploits recent advances in data science to link research datasets with longitudinal healthcare records, based on the robust ethical foundation required for linkage studies using near-patient data, to address key experimental questions. The results will have obvious potential for transforming healthcare in the field of autoimmune disease. The training provided addresses a key skills gap in the European workforce and should make the ESR eminently employable in academic, industrial and clinical sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 090,51
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 090,51

Partecipanti (14)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0