Descrizione del progetto
Una rete di formazione innovativa in un approccio sistemico alle disfunzioni del neurosviluppo
I disturbi di salute mentale compaiono in una fase precoce dello sviluppo e comportano disfunzioni del neurosviluppo, problemi che in molti casi determinano una disabilità a lungo termine. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Neo-PRISM-C istituisce una rete di formazione per la ricerca allo scopo di studiare questo tipo di disfunzioni e formare alcuni ricercatori all’inizio della propria carriera specializzati in diverse discipline nell’applicazione dell’approccio RDoC (research domain criteria, ovvero criteri di classificazione basati sui circuiti neuronali coinvolti), sviluppato dall’Istituto nazionale per la salute mentale degli Stati Uniti. Vari modelli teorici e predittivi nell’approccio RDoC si occupano della significativa eterogeneità e della comorbilità nelle disfunzioni del neurosviluppo. La rete fornisce a una nuova generazione di ricercatori gli strumenti per migliorare la comprensione del comportamento e della diagnosi, sviluppare trattamenti personalizzati per la prevenzione delle disfunzioni del neurosviluppo ed eliminare le disparità presenti nelle popolazioni scarsamente servite.
Obiettivo
Mental health disorders pose a massive economic and societal burden. Emerging early in development and resulting in long-term disability, neurodevelopmental dysfunctions (NDD) compromise the quality of life of millions of Europeans. The purpose of the Neo-PRISM-C ETN is (1) to train Early Stage Researchers (ESRs) in applying the Research Domain Criteria, a novel framework for understanding psychopathology, to the study of the mechanisms and treatments of NDD. It aims (2) to train ESRs from multiple disciplines (psychology, neuroscience, data science) in state-of-the-art and transferable skills for innovating the study of brain-behavior relationships in NDD, in the context of a systems-based, trans-diagnostic theoretical frame. This ETN will also (3) support training in designing evidence-based, individualized treatments of learning, behavioral, and social maladjustment, bridging across diagnostic categories. Towards these goals, we have assembled a trans-sectoral European network with expertise in cognitive, social, educational, clinical, and emotion research and in training ESRs. Six research, training and management work packages (WPs) pursue these goals. WP1 comprises innovative projects, investigating risk and protective factors that span across NDD diagnostic categories (autism, learning, emotional difficulties) and linking to healthcare industry and education. WP2 examines systems-level brain development to identify biological substrates of specific dysfunctions. WP3 applies this knowledge to develop new multi-modal interventions to address domains of impairment. The academic, industrial and clinical partners collaborate across themes, offering ESRs project-specific secondments, supervision, workshops, summer school and courses on research, transferable and entrepreneurial skills. Neo-PRISM-C is expected to further understanding of NDD and improve the competitiveness of EU health professions, providing the market with highly-skilled researchers and clinicians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.