Descrizione del progetto
Un trattamento basato sul microbioma per le malattie epatiche
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD), caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato, colpisce principalmente individui obesi o in condizione di sovrappeso. Questa patologia può portare all’insorgenza della cirrosi ed è una delle cause principali del cancro al fegato. Il progetto BestTreat, finanziato dall’UE, è interessato a delineare il ruolo rivestito dal microbioma nella NAFLD. Lo squilibrio del microbioma intestinale è tradizionalmente associato a varie malattie, tra cui la stessa NAFLD, ma si sa poco rispetto ai meccanismi sottostanti. La ricerca svolta nell’ambito del progetto contribuirà a sviluppare nuovi approcci diagnostici e terapeutici viventi in relazione al microbioma intestinale per la prevenzione o il trattamento della NAFLD.
Obiettivo
BestTreat fosters education of ESRs in a project to uncover microbiome signatures for risk prediction and monitoring of NAFLD and to contribute to the development of therapeutic treatments based on metabolically beneficial microbial consortia. It trains 15 ESRs at world-leading academic institutions and companies, thus forming strong interdisciplinary links between industry, life and medical sciences, and end-users. BestTreat aims to train a new generation of highly qualified ESRs with entrepreneurial competencies in modern Life Sciences through state-of-the-art research projects. The projects focus on the identification and functional characterization of microbial consortia that contribute to metabolic control, and the application of this knowledge to develop novel leads for drug discovery and therapies for NAFLD. The new field on microbiome based therapeutics requires highly skilled scientists with interdisciplinary knowledge on medicine, systems biology and computer science, as well as hands-on experience with several types of tissue samples and model organisms that can optimally translate their research findings into sustainable improvements in clinical practice. BestTreat overcomes current barriers by establishing a strong, multidisciplinary and inter-sectoral training network, developing technologies tailored to solve key questions in human metabolism, microbiology and bioinformatics. The BestTreat programme will exploit recent developments in high-throughput and genome-wide screening technologies, combine these with modern molecular cell biology and systems biology approaches and ultimately translate the data into new leads for the discovery of live biotherapeutics. This specific cross-disciplinary training program will educate young scientists to the next level needed to advance this research field for the upcoming decennium. The training programme will be complemented with a complete set of transferable skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazione
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaepatologia
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-ITN -Coordinatore
07745 Jena
Germania