Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AuTonomous intraLuminAl Surgery

Descrizione del progetto

Chirurgia intraluminale assistita da robotica

Gli interventi chirurgici endoscopici intraluminali sfruttano le cavità del corpo per raggiungere tessuti specifici nel tentativo di offrire una procedura minimamente invasiva e un recupero rapido. Ciononostante, sussistono rischi a livello chirurgico derivati dal tipo di anatomia interessata e dalla mancanza di strumenti di supporto affidabili. Il progetto ATLAS, finanziato dall’UE, intende formare alcuni giovani ricercatori in robotica chirurgica e tecniche che consentano loro di automatizzare complessi interventi chirurgici intraluminali. In tal modo, l’intero processo diventerà meno soggetto all’errore umano. Inoltre, il progetto farà progredire gli strumenti e i sensori chirurgici e produrrà un approccio di modellizzazione dell’anatomia in tempo reale allo scopo di supportare la procedura chirurgica intraluminale.

Obiettivo

In modern surgery body lumens increasingly serve as access route to deeply located anatomic regions. Navigation through narrow and mostly fragile and deformable lumens requires considerable skill, dexterity and consequently imposes a large mental load. Visualization is notoriously poor. Due to phenomena such as slack, backlash and compliance the controllability of the instruments is bad. Surgeons undergo steep learning curves and even experienced surgeons often lack confidence about their gestures. Surgical risks including internal bleeding, tissue damage, puncture or rupture are imminent.

ATLAS will produce a generation of European researchers that will develop robotic skills and techniques to automate complex surgical intraluminal therapies. Due to physiological phenomena or the surgical action the anatomy changes considerably, reducing the value of pre-operative data and imaging. Compliant instruments must be employed to navigate through lumens. As they proceed they deform and undergo complex and distributed contacts with the fragile environment. Step changes in intra-operative and distributed sensing, real-time modeling and 3D reconstruction, decision-making, intra-operative planning and autonomous control will be made to deal with the extreme variability that is encountered.

Whereas assistive technology for steering flexible endoscopes, ureteroscopes, colonoscopes, guidewires and vascular catheters has been notoriously disparate and incoherent, ATLAS will develop and train researchers in identifying and exploiting the commonalities amongst these cases. This generalization will lead to a rigorous unified framework and guidelines to deploy assistive techniques tailored to each specific therapy. The ATLAS consortium consists of Europe’s leading institutes in the field of surgery automation and design and control of flexible instruments. It is backed up by a broad set of clinical and industrial partners that are eager to get involved in subsequent exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 768 960,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 960,00

Partecipanti (6)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0