Descrizione del progetto
La tecnologia al litio-zolfo per alimentare le automobili elettriche
Le prestazioni limitate delle batterie agli ioni di litio rappresentano un ostacolo per l’adozione dei veicoli elettrici. Le batterie al litio-zolfo sono prive di materie prime essenziali e hanno il potenziale per una densità di energia elevata e costi ridotti. Il progetto LISA, finanziato dall’UE, migliora lo sviluppo di celle al litio-zolfo sicure e ad alta energia tramite elettroliti a stato solido e non infiammabili. La tecnologia è convalidata a livello di cella di 20 Ah secondo le norme industriali di EUCAR. Il progetto risolverà specifici problemi del litio-zolfo relativi alla protezione metallica del litio, alla potenza, alla densità di energia volumetrica e ai costi, che sono tutti criteri di selezione essenziali per le celle dei veicoli elettrici. La valutazione della sostenibilità della tecnologia sarà effettuata per quanto riguarda gli aspetti economici e ambientali. LISA integrerà concetti legati alla producibilità che consentiranno l’inserimento all’interno di linee future di produzione.
Obiettivo
Li-ion batteries are still the limiting factor for mass scale adoption of electrified vehicles and there is a need for new batteries that enable EVs with higher driving range, higher safety and faster charging at lower cost. LiS is a promising alternative to Li-ion free of critical raw material (CRM) and non-limited in capacity and energy by material of intercalation. LISA proposes the development of high energy and safe LiS battery cells with hybrid solid state non-flammable electrolytes validated at 10Ah cell level according to EUCAR industrial standards for automotive integration. LISA will solve specific LiS bottlenecks on metallic lithium protection, power rate, and volumetric energy density; together with cost the main selection criteria for EV batteries. The sustainability of the technology will be assessed from an environmental and economic perspective. The technology will be delivered ready for use within the corresponding state of charge estimator facilitating battery pack integration. Today, LiS is twice lighter than Li-ion and has reached only 10% of the sulphur theoretical energy density (2600Wh/kg) at cell prototype level (250-300Wh/kg), with potentially 800Wh/l (600Wh/kg) achievable by improving materials, components and manufacturing. LISA is strongly oriented to the development of lithium metal protection and solid state electrolyte; and will incorporate manufacturability concepts enabling integration in future manufacturing lines. Moreover, the outcome of the project in terms of new materials, components, cells, and manufacturability will be transferable to other lithium-anode based technologies such as Li-ion and solid state lithium technologies. As such, LISA will have a large impact on existing and next-generation EV batteries, delivering technology with higher energy density beyond the theoretical capacities of chemistries using CRM – i.e. natural graphite and cobalt - or silicon-based chemistries inherently limited by their manufacturability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.