Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLooding Accident REsponse

Descrizione del progetto

Verso una nuova valutazione del rischio di allagamento per le navi

L’allagamento di una nave può essere provocato da condizioni meteorologiche estreme o dalla collisione con un’altra nave. In ogni caso, gli allagamenti influiscono sulla stabilità di qualsiasi nave. Nelle navi passeggeri, gli allagamenti rappresentano anche un rischio elevato di perdita di vite umane. FLARE, un consorzio di esperti nella ricerca sul rischio di allagamento delle navi, fornirà una base di conoscenza per la valutazione e la gestione dei rischi. Il progetto FLARE, finanziato dall’UE, si propone di stabilire una metodologia basata sul rischio per la valutazione e la gestione del rischio di allagamento. Creerà una banca dati di vittime e relativi danni nelle navi passeggeri. Garantirà inoltre un modello di rischio generale e completo e una procedura di consapevolezza del rischio per i sinistri post-allagamento. Il progetto svilupperà soluzioni tecniche avanzate volte a ridurre i rischi.

Obiettivo

The FLARE consortium comprises key stakeholders from industry, academia and policy makers, involved in ship flooding risk research as a Group for over twenty years (HARDER, SAFEDOR, GOALDS, EMSA III, eSafe), the latter three focussing on passenger ships. This offers a unique knowledge base and capability to support targeted new developments and expedite implementation. The overriding objective is to develop a Risk-Based methodology for 'live' flooding risk assessment and control, to be achieved by: - Creating an updated accident database for passenger ships and damages. Using this with support from suitably verified flooding simulation tools to develop a generic risk model for flooding incidents, accounting for collision and grounding with focus on cost-effective risk containment in emergencies. - Ensuring the risk model is generic (all incidents in one model), holistic (active and passive measures) with potential application to newbuildings and existing ships. - A risk-aware approach post-flooding incidents from susceptibility to flooding to emergency response, including mustering and abandonment in extreme flooding scenarios. - Innovative technical solutions at TRL5 in ship concepts and equipment targeting risk containment, including: crashworthiness; minimising the risk from WT doors; use of highly expandable foam post-incident; decision support for crisis management. - Developing a proposal for the revision of relevant IMO regulations towards a risk-based approach to contain and control risk in passenger ships from flooding incidents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BALANCE TECHNOLOGY CONSULTING GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 589 082,50
Indirizzo
CONTRESCARPE 33
28203 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 589 082,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0