Descrizione del progetto
Verso analisi più sostenibili delle endotossine
I batteri producono lipopolisaccaridi che possono indurre forti reazioni immunitarie, tra cui febbre e shock. Per questo motivo, tutti i prodotti farmaceutici sono sottoposti a rigorose analisi volte a rilevare la presenza di endotossine o pirogeni. Lo standard di riferimento prevede il reagente lisato di amebociti di Limulus (LAL), che viene estratto dal granchio a ferro di cavallo, il Limulus polyphemus. L’obiettivo del progetto LimuleX, finanziato dall’UE, è affrontare la crescente domanda di LAL in modo sostenibile. Avvalendosi di una tecnologia cellulare proprietaria, i ricercatori sono riusciti a produrre un reagente LAL bioidentico senza ricorrere agli animali. Inoltre, il reagente LimuleX LAL costituisce un prodotto di migliore qualità ed è in linea con i principi di sostituzione, riduzione e perfezionamento di studi su animali.
Obiettivo
A pyrogen is a fever inducing substance when introduced or released into the bloodstream, typically produced by a bacteria.
Bacterial endotoxins are lipopolysaccharides present in the cell walls of Gram-negative bacteria.
Pyrogen testing is a fundamental necessity in quality control for product safety in the regulated biomedical industries. For
example, parenteral preparations have to be pyrogen-free because administration of pyrogens may induce fever, shock or
even death. The severity of the adverse reaction depends on the concentration and biological activity of the respective
pyrogen. The gold standard and de facto industry norm for pyrogen tests is a reagent called LAL (Limulus Amoebocyte
Lysate). However, for the past 60 years, the sole source for making LAL has been the blue blood of the Atlantic Horseshoe
Crab. Even at current harvest rates, the product is unsustainable. Demand is forecast to more than double in the next 5
years. Moreover, there are longstanding challenges in the upstream side of the LAL supply chain.
Sothic produce a bio-identical LAL using proprietary cell technology. This removes the declining animal source from the
equation, modernizing the outdated supply chain and making a better quality product. Sothic replace the use of
unsustainable animal-derived reagents with scalable production of high-quality biomolecules.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecole
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicatecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
T12 P1HX BLACKROCK CORK
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.