Descrizione del progetto
Un indicatore tattile della freschezza per ridurre gli sprechi alimentari
Le date di scadenza sulle confezioni alimentari non sono accurate: non significano, infatti, che il prodotto non sarà più commestibile dopo il giorno riportato. Sebbene siano orientative, tali indicazioni provocano sprechi alimentari, emissioni di gas serra e lo spreco di acqua potabile, oltre a danneggiare le attività commerciali. Gli studi dimostrano che gran parte degli alimenti (il 60 %) scaduti secondo quanto riportato sulle etichette sono in realtà commestibili. Mimica ha sviluppato un’etichetta per la scadenza degli alimenti che funge da indicatore tattile della freschezza e simula accuratamente il tasso di decomposizione dei cibi. L’indicatore si basa su una gelatina progettata allo scopo, che viene esposta alle stesse condizioni del cibo e dei gas emessi dagli alimenti in decomposizione, indicando quindi in tempo reale lo stato del prodotto. Il progetto Mimica, finanziato dall’UE, commercializzerà l’etichetta-indicatore, identificando partenariati commerciali e i potenziali clienti.
Obiettivo
Current printed expiry dates are inaccurate and conservative estimates, which can’t predict the condition that the food product is exposed to. This results in 33% of all food being wasted (1.2 billion tonnes). Of this food 60% is still edible and was disposed of prematurely. Food waste also causes 1.6 billion tonnes of greenhouse gases, wastage of 40-50% of drinking water and many retailers and consumers to spend excess money on wasted food.
Mimica Touch is a tactile freshness indicator and food expiry label that uses specifically designed gelatine to accurately mimic the decay rate of food. The gel is exposed to both the same conditions as the food and the off-gases emitted from expiring food, thus giving a real-time indication of the product’s freshness. The gelatine is specifically calibrated to experience and mimic each food product’s decay. It offers many benefits: Low-cost, accurate solution; Food waste reduction; Increased food safety; Valorises waste material; Improved social inclusion; and Applicable in a wide range of uses and industries.
Mimica Touch is the only tactile food expiration indicator that is biologically active, resulting in an unrivalled accuracy. Not only can it significantly reduce food waste but also offers and increase to profits and savings for all stakeholders. Mimica resides in the UK, where the technology was first developed and where significant links with customers and users of the solution have been secured. Within the project, Mimica intend to hire personnel to identify commercial partnerships and possible clients throughout Europe. Mimica foresee future employment growth of 32 jobs in the early stages of commercialisation.
The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into the overall plan to reach market by contributing the financial resources needed for a fast, sound & wider deployment of the bioreactive food expiry label & the market uptake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC2A 4DP LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.