Descrizione del progetto
Soluzione parlante per superare i pannelli di controllo tradizionali
I dati e le analisi aziendali complesse possono rivelarsi di grande valore per un’organizzazione, ma anche essere troppo difficili da comprendere. Generalmente, i dati devono essere interpretati dagli analisti aziendali e tradotti con parole più semplici all’interno di relazioni e pannelli di controllo. Il progetto POC, finanziato dall’UE, prevede una soluzione più intelligente: un sistema di intelligenza artificiale addestrato che consente di utilizzare il linguaggio naturale per accedere a dati complessi. Domande quali «Quanti utenti hanno visitato il nostro sito web la scorsa settimana per la prima volta?» riceveranno risposte automatiche sotto forma di linguaggio naturale e grafici. Tra le posizioni che ne trarranno grande beneficio figurano i manager di livello intermedio e le persone che ricoprono ruoli interdisciplinari (come il marketing).
Obiettivo
The complexity of business data (accounting, marketing, etc.) requires technical skills to handle and process it. However, the roles in a company that need this information to operate are usually different from the ones with those technical skills, also known as business analysts. Third-party solutions or in-house IT departments provide dashboards and reports to fill the gap. Nevertheless, this methodology is (1) expensive in terms of IT time devoted to implementation and maintenance, (2) rigid and difficult to adapt to the particular work-flow of each company, (3) slow and tedious to use. These issues can weigh down a company and translate into lost business opportunities.
We propose PieceOfCake, a trained Artificial Intelligence (AI) system that allows the use of Natural Language (NL) to access complex data. Questions like “How many users visited our web during last week for the first time?” will be automatically answered in the form of NL and graphs. Our product will change the way data-driven companies operate. Mid-level managers and interdisciplinary roles (e.g. marketing) are examples of positions that will highly benefit from it. PieceOfCake will outperform traditional dashboards in terms of ease of use, agility, and speed. It will disrupt strategic decision-making and drastically reduce IT costs. It will also allow small enterprises and self-employees to keep pace with the AI wave.
The feasibility study will identify which vertical (marketing, analytics, etc.) offers a higher market opportunity, what monetisation strategies work better (SaaS, white-labeling, tailored customers, etc.), and what market segment better accept our strategy.
Given the expected impact AI will have in global economy, we believe our project is crucial to the competitiveness of Europe against Asia and United States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati business intelligence
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 Valencia
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.