Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactions between Groups, Orbits, and Cartans

Descrizione del progetto

La sottoalgebra di Cartan potrebbe far avanzare la nostra comprensione di importanti problemi matematici

Le sottoalgebre di Cartan fungono da ponte tra algebre C-star, dinamiche topologiche e la teoria dei gruppi geometrici. Di recente, questo concetto ha conquistato i riflettori per gli scienziati impiegati nel progetto IGOC, finanziato dall’UE. Il loro obiettivo è fare più luce sulle sottoalgebre di Cartan e sulle nozioni correlate per affrontare quattro importanti questioni aperte, ovvero il teorema dei coefficienti universali, la congettura di Baum-Connes, il problema di coniugazione degli spostamenti topologici e la rigidità quasi-isometrica per i gruppi policiclici. Il progetto darà corso a nuove interazioni tra diversi ambiti della matematica. Qualsiasi progresso compiuto nelle quattro problematiche affrontate dovrebbe comportare scoperte di grande portata.

Obiettivo

Recently, we discovered that the notion of Cartan subalgebras builds bridges between C*-algebras, topological dynamics, and geometric group theory. The goal of this research project is to develop our understanding of this concept in order to attack the following major open questions:

I. The UCT question
II. The Baum-Connes conjecture
III. The conjugacy problem for topological shifts
IV. Quasi-isometry rigidity for polycyclic groups

UCT stands for Universal Coefficient Theorem and is a crucial ingredient in classification. I want to make progress on the open question whether sufficiently regular C*-algebras satisfy the UCT, taking my joint work with Barlak as a starting point.
The Baum-Connes conjecture predicts a K-theory formula for group C*-algebras which has far-reaching applications in geometry and algebra as it implies open conjectures of Novikov and Kaplansky. My new approach to II will be based on Cartan subalgebras and the notion of independent resolutions due to Norling and myself.
Problem III asks for algorithms deciding which shifts are topologically conjugate. It has driven a lot of research in symbolic dynamics.
Conjecture IV asserts that every group quasi-isometric to a polycyclic group must already be virtually polycyclic. A solution would be a milestone in our understanding of solvable Lie groups.
To attack III and IV, I want to develop the new notion of continuous orbit equivalence which (as I recently showed) is closely related to Cartan subalgebras.

Problems I to IV address important challenges, so that any progress will result in a major breakthrough. On top of that, my project will initiate new interactions between several mathematical areas. It is exactly the right time to develop the proposed research programme as it takes up recent breakthroughs in classification of C*-algebras, orbit equivalence for Cantor minimal systems, and measured group theory, where measure-theoretic analogues of our key concepts have been highly successful.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 246 761,98
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 246 761,98

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0