Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of competitive, next generation biofuels from municipal solid waste

Descrizione del progetto

Biocarburanti competitivi più verdi

I governi di tutto il mondo subiscono pressioni per combattere i cambiamenti climatici e i suoi effetti e hanno l’obiettivo di ostacolarne le ripercussioni dannose. I biocarburanti sono parte di questi sforzi: vengono infatti promossi come alternativa a basso tenore di carbonio ai combustibili fossili, poiché possono contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Sfortunatamente, le opzioni attualmente disponibili richiedono processi di produzione ad alte emissioni e dannosi per l’ambiente, che le rendono meno ottimali per soddisfare le esigenze attuali. Il progetto BioRen, finanziato dall’UE, intende introdurre un additivo innovativo ad alto valore per il combustibile: il terz-butil etere del glicerolo. Questa sostanza migliorerebbe le prestazioni, riducendo al contempo notevolmente le emissioni. Il progetto potrebbe sviluppare una modalità innovativa e più ecologica per trasformare l’isobutanolo in isobutene.

Obiettivo

The objective of BioRen is to develop techno-economical competitive drop-in biofuels for road transport from the organic fraction of municipal solid waste (OFMSW). A higher value fuel is targeted: glycerol tertiary butyl ether (GTBE) is a promising fuel additive to both diesel and gasoline that improves engine performance and cuts harmful exhaust emissions (i.e. fine dust). It can be blended in higher amounts than e.g. ethanol, without having to change the engine. Bio-ethanol and bio-isobutanol from OFMSW are required intermediaries in this innovation path towards GTBE. Their specific business case as second generation drop-in fuel will be compared to the bio-GTBE business case, to select the most sustainable option for building a demo plant. The project will develop a pretreatment method, industrial 2G Saccharomyces strains that produce ethanol and isobutanol respectively and chemical dehydration to convert isobutanol into isobutene. The isobutene is converted into GTBE by adding Category 1 glycerol, another problematic waste stream. The resulting fuels (ethanol, isobutanol and GTBE) will be tested in engine tests to provide feedback regarding their performance, emission results and fuel use. This ambitious project is continuously monitored by LCA, techno-economic, market and regulatory and IP analysis in order to come up with a realistic business plan. The developed processes will be integrated in a revolutionary MSW treatment plant that combines the most efficient technologies of material reuse, and is currently looking into optimising the profitability of its organic waste fraction. The project consortium has all the required players to succeed: 3 RTO’s address the research challenges, 7 SMEs either bring in their technological developments or are a scale-up partner that bring the processes to min. TRL5. The project is led by a financial consultancy that invests in the MSW demonstration treatment plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

D.C. CORPORATE FINANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 200,00
Indirizzo
WATERLELIELAAN 1
9032 Wondelgem
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 200,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0