Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Possible Life: The Philosophical Significance of Extending Biology

Descrizione del progetto

Rispondere a questioni filosofiche in merito all’estensione della biologia

Come si estende la biologia oltre la vita sulla Terra e qual è il significato filosofico di tale interrogativo? Il progetto LIFEMODE, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande impiegando un approccio che mette in relazione la pratica scientifica con la filosofia della scienza e il naturalismo metafisico. Il progetto analizzerà i campi emergenti della biologia di sintesi e dell’astrobiologia incentrandosi su diversi temi, quali le basi biochimiche innaturali e i principi organizzativi della vita, la vita sintetica, le possibilità e le limitazioni evolutive e l’abitabilità degli esopianeti. L’obiettivo generale di LIFEMODE è quello di approfondire la nostra comprensione della dimensione metafisica della scienza attingendo a diversi filoni teorici e sviluppandoli, con l’impiego di concetti della filosofia della scienza e della metafisica.

Obiettivo

Possible Life: The Philosophical Significance of Extending Biology

Due to the latest technological advances in genetic engineering and space technology, scientists have developed strategies to engineer novel biological systems in laboratories, and to study through space telescopes the signs of possible life from other planets and solar systems. These newly discovered biological possibilities may turn out to be epoch-making. Apart from challenging our notion of life, they also have fundamental philosophical implications. The very question motivating the project is: How is biology being extended beyond the actual evolved life on Earth – and what is the philosophical significance of the turn to possible life? This question is studied through a two-pronged approach that puts scientific practice into a dialogue with philosophy of science and naturalistic metaphysics.

First, the project examines the emerging fields of synthetic biology and astrobiology. The key themes studied include unnatural biochemical bases and organizational principles of life, synthetic life, evolutionary possibilities and constraints, and the habitability of exoplanets. Empirical studies in six leading laboratories in Europe and the US are used to inform the study of these themes. Second, the research on possible life is employed as a resource for the development of philosophical theory. The three philosophical subprojects examine (i) modelling and simulating the possible, (ii) multiple realizability of biological kinds, and (iii) contingency and necessity in biology.

The project will advance our understanding of the modal dimension of science by addressing a paramount case – life. The project draws together and develops diverse strands in theorizing of the possible within philosophy of science and metaphysics. Through an unconventional combination of philosophical and empirical analysis the project seeks to facilitate the application of metaphysical concepts to cutting-edge scientific research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 566,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 566,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0