Descrizione del progetto
Alterazioni del ciclo dell’urea nel cancro
È risaputo che le cellule tumorali alterano il loro profilo anabolico al fine di soddisfare le loro maggiori esigenze metaboliche per la proliferazione e la progressione. Il progetto UreaCa, finanziato dall’UE, si concentra sul catabolismo delle cellule tumorali, e in particolare sul ciclo dell’urea, che è responsabile dell’escrezione dell’azoto. Gli scienziati studieranno l’ipotesi secondo cui le cellule tumorali espellono meno azoto per promuovere la sintesi delle macromolecole. Attraverso approcci omici all’avanguardia, verranno studiati gli enzimi del ciclo dell’urea associandoli a particolari fenotipi di cancro. I risultati chiariranno l’implicazione del percorso del ciclo dell’urea nella cancerogenesi e sveleranno nuove strade terapeutiche per il cancro.
Obiettivo
Almost 100 years ago, Warburg described a metabolic change in energy flux that occurs during carcinogenesis. Since then, multiple studies have demonstrated how anabolic synthesis of macromolecules can be altered to support cancer cell progression. Yet, the potential effect of altered catabolic degradation of macromolecules on tumour carcinogenesis has been much less studied.
The urea cycle (UC) is the main catabolic pathway by which mammals excrete waste nitrogen. Although the complete UC pathway is liver-specific, most tissues express different combinations of UC enzymes according to the cellular needs. Surprisingly, we find that changes in expression of UC components causing UC dysregulation, (UCD) is a global phenomenon in cancer, metabolically augmenting net nitrogen usage for the synthesis of macromolecules by reducing nitrogen waste. This metabolic alteration is associated with poor patient prognosis. Thus, we hypothesise that UCD provides a major metabolic advantage to multiple aspects of carcinogenesis and as such, leads to specific, identifiable genomic and biochemical signatures, with implications for cancer diagnosis and therapy.
To pursue our hypothesis, we will incorporate state-of-the-art comparative genomic, peptidomic, metabolomic, and molecular approaches to explore this scientific “blind spot” of nitrogen metabolism in carcinogenesis. We will investigate how UCD causally affects carcinogenesis, by characterising tumour-specific functions of UC enzymes (Aim I), correlating tumour phenotypes with systemic biomarkers (Aim II), and testing the treatment efficacy of drug combinations targeting UCD in cancers (Aim III).
Our proposal, strengthened by my training as a physician scientist, harbours considerable potential for translational diagnostic and therapeutic utility of our findings, enabling us to i) identify new diagnostic biomarkers for monitoring cancer initiation and progression and ii) predict and enhance the therapeutic response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.