Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phonemic representations in speech perception and production: Recalibration by reading acquisition

Descrizione del progetto

La ricalibrazione fonemica durante il processo di alfabetizzazione

Imparare a leggere ridefinisce il nostro inventario fonemico? Per dimostrare che ciò accade, il progetto ReadCalibration, finanziato dall’UE, approfondirà il tempo di svolgimento e le proprietà dettagliate di tale ricalibrazione. Si tratta della prima analisi sistematica di ricalibrazione fonemica durante il processo di alfabetizzazione. I risultati forniranno informazioni importanti per la ricerca pragmatica e per la documentazione teorica della percezione e della produzione linguistiche, nonché per la ricalibrazione fonemica. Il progetto, che unirà due campi di ricerca (apprendimento della lettura e ricalibrazione fonemica), dimostrerà che le rappresentazioni fonemiche diventano più stabili e meno disperse durante il processo di apprendimento della lettura. Gli esiti del progetto avranno importanti implicazioni per il campo clinico (teorie e rimedi per la dislessia e la sordità) e per l’istruzione e le politiche sociali.

Obiettivo

The main goal of this project is to demonstrate that reading acquisition (RA) drastically reshapes our phonemic inventory, and to investigate the time-course and fine-grained properties of this recalibration. The main innovative and ground-breaking aspect of this project is the merging of two research fields, (1) reading acquisition and (2) phonemic recalibration, together with a deep and extensive exploration of the (3) perception-production link, which results in a new research line that pushes the boundaries of our understanding of the complex interactions between auditory and visual language perception and production.

We will demonstrate that phonemic representations (PRs) become more stable (less dispersed) during the process of learning to read, and that this recalibration varies according to the grapheme-phoneme conversion rules of the reading system. We will explore such recalibration by means of the first cross-linguistic longitudinal study examining the position and dispersion of PRs, both in perception and production of phonemes and words. Secondly, we will explore how recalibration develops when RA is impaired as is the case in dyslexic children –informing the research field on (4) dyslexia– and when pre-reading PRs are unstable as is the case in deaf children with cochlear implants –informing the research field on (5) deafness. Finally, the research will also be extended to PR recalibration during RA in a second language –informing the research on (6) bilingualism.

This proposal provides the first systematic investigation of phonemic recalibration during literacy acquisition, and will provide important insight for pragmatic research and theoretical accounts of language perception and production and phonemic recalibration. This project will also have major implications for the clinical field (theories and remediation of dyslexia and deafness) and for social policies and education (bilingualism, spoken and written language teaching).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 875 000,00
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 875 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0