Descrizione del progetto
La locomozione bipede nella robotica acquista un nuovo impulso
Nonostante lo sviluppo significativo della robotica umanoide negli ultimi 15 anni, il raggiungimento di una locomozione bipede in termini di velocità e versatilità è ancora al di fuori della nostra portata. Il progetto NatDyReL mira a un fondamentale cambio di paradigma nella progettazione e nel controllo di robot umanoidi, aprendo la strada ad una nuova generazione di robot intrinsecamente conformi capaci di regolare, in tempo reale, l’impedenza dell’attuatore ad anello aperto in base all’attività. Soprattutto, i metodi sviluppati ne consentiranno l’impiego e l’adattamento in altre morfologie, tra cui la deambulazione su più arti o i robot che si arrampicano.
Obiettivo
Despite the significant progress made in the field of humanoid robotics over the last 10-15 years, bipedal locomotion in robotics is still far from human performance in terms of speed, versatility, and robustness. The design of most humanoid robots nowadays is dominated by the aim at high rigidity and position accuracy in the motor units.
In contrast, the NatDyReL project aims at a fundamental shift of paradigm in the design and control of humanoid robots, towards a new generation of intrinsically compliant robots that can adjust their open loop actuator impedance in real-time to the task. We believe that the maturing technology of variable impedance actuators in combination with novel control approaches for the intrinsically elastic dynamics has the potential of bringing humanoid locomotion and multi-contact motions to a new level in terms of energy-efficiency and execution speeds more similar to the human archetype. However, to fully utilize the ultimate benefits promised by variable impedance actuators, i.e. to store and release energy as well as to provide physical protection against shocks caused by impacts, it is necessary to exploit the natural compliant whole body dynamics on all levels of the system design, planning and control hierarchies.
This project follows two scientific tracks for achieving (a) energetically efficient and high performant legged locomotion and (b) robust and dynamic contact transitions and in-contact motions for whole body locomotion in uncertain and confined spaces. As a strong basis to the mentioned application oriented objectives, we also aim at fundamental contributions on the control challenges related to novel variable impedance actuator technologies.
The project is expected to make a strong impact on bipedal humanoid locomotion. Moreover, the developed methods will be sufficiently general such that they can also be transferred to other morphologies such as e.g. multi-limbed walking or climbing robots.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.