Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways to humanity: Adaptive niche diversity at the origins of the human lineage

Descrizione del progetto

Ricostruzione della storia evolutiva umana

L’ipotesi dell’evoluzione umana che riconduceva le origini dell’uomo agli australopitechi è cambiata dalla scoperta delle specie umane (ominidi) fossili degli Homo naledi, degli Homo floresiensis, e degli Australopithecus sediba. Questi nuovi fossili sollevano interrogativi fondamentali sulle nicchie ecologiche occupate dagli ominidi e sulle dedotte transizioni tra le nicchie nel corso dell’evoluzione umana. In quest’ottica, il progetto NewHuman, finanziato dall’UE, risalirà alle origini del lignaggio umano. Il progetto adotterà un nuovo approccio olistico interdisciplinare, che si avvale di analisi d’avanguardia delle strutture interne di denti e ossa ominidi fossili al fine di ricostruire la nicchia adattativa di queste specie enigmatiche e verificare l’esistenza di un ramo adattativo non riconosciuto nell’albero genealogico dell’essere umano.

Obiettivo

For almost 100 years, the evolution of humans has been summarized as a transition from small-brained bipeds with an ape-like body plan (referred to as australopiths), to large-brained striding bipeds with a human-like body plan (members of the genus Homo). This characterisation dominates popular perception of human evolution in the public sphere. However, three newly discovered fossil human (hominin) species (H. naledi, H. floresiensis and Australopithecus sediba) do not fit this simple transitional model in either morphology or time (the former two surviving contemporaneously with modern humans), and have re-ignited debate about the origin of the Homo lineage, including perceptions of the earliest putative Homo species, H. habilis. These new fossils raise fundamental questions about the ecological niches occupied by hominins and the inferred transitions between niches throughout human evolution. With NewHuman, I will pioneer a novel, interdisciplinary and holistic approach using cutting-edge analyses of internal structures of fossil hominin teeth and bones to reconstruct the adaptive niche of these enigmatic species and test whether there is an unrecognized adaptive branch on the human family tree. Specifically, NewHuman will employ ground-breaking imaging techniques and analytical tools to reveal never-before-examined tooth and bone structures in these hominins. In doing so, it will 1) characterize the behaviour of these enigmatic species and place them more firmly into their ecological environment; and 2) elucidate the adaptive strategy that was likely the transition from australopith-like hominin species to later Homo, but which also represents a highly successful lifeway that persisted for over 2 million years alongside the evolving human lineage. By achieving these ambitious aims, NewHuman will have a significant impact on hypotheses about human evolution, and could result in a paradigm shift that overturns current views on human evolutionary history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 375,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 375,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0