Descrizione del progetto
Progettare strutture di autoassemblaggio dissipativo
Quasi tutti i materiali prodotti dall’uomo sono statici, al contrario degli organismi viventi che sono strutture dinamicamente autoassemblanti. In natura, l’autoassemblaggio dissipativo è onnipresente, dando origine a strutture e proprietà complesse come l’autorigenerazione, l’omeostasi e la mimetizzazione. Sviluppare i mezzi per progettare strutture sintetiche di autoassemblaggio dissipativo avrebbe un forte impatto su diversi settori industriali, tra cui quello farmaceutico e dell’energia. Il progetto LifeLikeMat, finanziato dall’UE, utilizzerà reazioni chimiche come l’ossidazione degli zuccheri e la conversione da CO2 a metanolo per guidare l’autoassemblaggio dissipativo. Svilupperà inoltre nuove modalità di autoassemblaggio intrinsecamente dissipativo, per cui gli elementi costitutivi attivati sono intrinsecamente instabili. Il progetto porterà a nuove classi di materiali «guidati» con caratteristiche quali il ciclo vitale regolabile, la conducibilità elettrica dipendente dal tempo e lo scambio dinamico degli elementi costitutivi.
Obiettivo
"Living organisms are sophisticated self-assembled structures that exist and operate far from thermodynamic equilibrium and, as such, represent the ultimate example of dissipative self-assembly. They remain stable at highly organized (low-entropy) states owing to the continuous consumption of energy stored in ""chemical fuels"", which they convert into low-energy waste. Dissipative self-assembly is ubiquitous in nature, where it gives rise to complex structures and properties such as self-healing, homeostasis, and camouflage. In sharp contrast, nearly all man-made materials are static: they are designed to serve a given purpose rather than to exhibit different properties dependent on external conditions. Developing the means to rationally design dissipative self-assembly constructs will greatly impact a range of industries, including the pharmaceutical and energy sectors.
The goal of the proposed research program is to develop novel principles for designing dissipative self-assembly systems and to fabricate a range of dissipative materials based on these principles. To achieve this goal, we will employ novel, unconventional approaches based predominantly on integrating organic and colloidal-inorganic building blocks.
Specifically, we will (WP1) drive dissipative self-assembly using chemical reactions such as polymerization, oxidation of sugars, and CO2-to-methanol conversion, (WP2) develop new modes of intrinsically dissipative self-assembly, whereby the activated building blocks are inherently unstable, and (WP3&4) conceive systems whereby self-assembly is spontaneously followed by disassembly.
The proposed studies will lead to new classes of ""driven"" materials with features such as tunable lifetimes, time-dependent electrical conductivity, and dynamic exchange of building blocks. Overall, this project will lay the foundations for developing new synthetic dissipative materials, bringing us closer to the rich and varied functionality of materials found in nature."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.