Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromosome Replication Visualised by Cryo-EM

Descrizione del progetto

Immaginografia ad alta risoluzione della duplicazione della cromatina

La replicazione del DNA è un processo strettamente regolato volto a prevenire gli errori commessi nei meccanismi di controllo legati allo sviluppo di anomalie cellulari e malattie genetiche, tra cui l’insorgenza del cancro. Studi recenti hanno rivelato diverse fasi che portano all’avvio della duplicazione del genoma eucariotico. Sinora, le indagini a livello strutturale hanno previsto l’immaginografia di fasi di replicazione isolate per mezzo dell’impiego di modelli semplificati di DNA lineare a doppio filamento. Ciononostante, il substrato naturale del meccanismo di replicazione eucariotica è una cromatina compatta. Il progetto CRYOREP, finanziato dall’UE, applicherà protocolli di nuova concezione per svolgere esperimenti di biochimica in combinazione con la microscopia crioelettronica con l’obiettivo di visualizzare la duplicazione della cromatina con una risoluzione elevata.

Obiettivo

In eukaryotic cells, DNA replication is tightly regulated to ensure that the genome is duplicated only once per cell cycle. Errors in the control mechanisms that regulate chromosome ploidy cause genomic instability, which is linked to the development of cellular abnormalities, genetic disease and the onset of cancer. Recent reconstitution experiments performed with purified proteins revealed that initiation of eukaryotic genome duplication requires three distinct steps. First, DNA replication start sites are identified and targeted for the loading of an inactive MCM helicase motor, which encircles the double helix. Second, MCM activators are recruited, causing duplex-DNA untwisting. Third, upon interaction with a firing factor, the MCM ring opens to eject one DNA strand, leading to unwinding of the replication fork and duplication by dedicated replicative polymerases. These three events are not understood at a molecular level. Structural investigations so far aimed at imaging artificially isolated replication steps and used simplified templates, such as linear duplex DNA to study helicase loading or pre-formed forks to understand unwinding. However, the natural substrate of the eukaryotic replication machinery is not DNA but rather chromatin, formed of nucleosome arrays that compact the genome. Chromatin plays important regulatory roles in all steps of DNA replication, by dictating origin start-site selection and stimulating replication fork progression. Only by studying chromatin replication, we argue, will we understand the molecular basis of genome propagation. To this end, we have developed new protocols to perform visual biochemistry experiments under the cryo-electron microscope, to image chromatin duplication at high resolution, frozen as it is being catalysed. Using these strategies we want to generate a molecular movie of the entire replication reaction. Our achievements will change the way we think about genome stability in eukaryotic cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0