Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced and sustainable recycling processes and value chains for plastic-based multi-materials

Descrizione del progetto

Una seconda vita per le plastiche complesse

Le materie plastiche ci permettono di creare un’ampia gamma di prodotti per molteplici applicazioni, offrendo bassi costi di produzione, durata del prodotto e flessibilità. Purtroppo, la plastica è difficile da riciclare e abbandona il 69 % delle confezioni monouso in discarica e nell’inceneritore, inquinando l’ambiente. Il progetto MultiCycle, finanziato dall’UE, mirava a introdurre un processo di riciclaggio avanzato e sostenibile e catene di valore per i multimateriali a base di plastica. Il progetto ha sottoposto a test sistemi di monitoraggio per l’identificazione dei materiali, un impianto pilota di riciclaggio industriale per imballaggi multistrato a base fossile o biologica e compositi termoplastici rinforzati con fibre provenienti dal settore automobilistico. L’impianto si basava su un innovativo processo di estrazione selettiva a base di solventi per recuperare plastiche e additivi puri da rifiuti misti. I riciclati sono stati rilavorati in nuovi prodotti a valore aggiunto.

Obiettivo

Plastics bring unprecedented value in terms of convenience, versatility of design and lightweight to European consumers as well as increasingly advanced performances even in high end applications. But only 31% of plastic packaging are currently recycled due to infra-developed technologies or to their unsatisfactory economic viability. This is in fact aggravated by considering plastics as commodity where their economic value is linked to a single use, often not taking into account the potentially generated end of life hurdles. In line with the just released Plastic Strategy for Europe, the time has come to stop the depletion, landfilling and incineration and shift to a Circular Model in the plastic sector improving the recycling rate but also the value of secondary raw materials from plastic recycling.
As such, with an overarching mission to maximise the valorisation of our finite plastic resources, based on the CreaSolv® process (CreaSolv® is a registered trademark of CreaCycle GmbH) patented by the partner FRAUNHOFER, which will be upscaled and digitased, MultiCycle will deliver an industrial recycling pilot plant for thermoplastic-based multi-materials. This is a solvent based selective extraction process which allows recovering pure plastics in mixed wastes but also fibres without downgrading. The later compounding of recovered materials will also be optimised in terms of process and formulation. Our economically and environmentally sustainable MultiCycle process will be demonstrated in 2 main large volume sectors (as providers of waste to recycle and end users of the recycled materials):
-Multilayer packaging but also flexible films that cannot be recycled cost effectively to date and altogether account for around 50% of plastic packaging, i.e. ca. 10 millions tons/year in EU.
-Fibre reinforced thermoplastic composites for the automotive sector from which plastics constitute around 16% of End-of-Life Vehicles weigth, i.e. ca. 1 million tons/year in EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 773 718,71
Indirizzo
CARRETERA D ESPLUGUES 39 41
08940 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 105 312,44

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0