Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design, Manufacturing and Qualification up to TRL5 of Innovative Electro-Mechanical BRAKE actuation System for SAT Application

Descrizione del progetto

Un sistema frenante innovativo al servizio di velivoli di piccole dimensioni

Il progetto E-BRAKE, finanziato dall’UE, svilupperà, produrrà e collauderà un nuovo sistema di attuazione della frenata elettromeccanica altamente innovativo per applicazioni su piccoli velivoli. Il progetto utilizzerà il monitoraggio strutturale e algoritmi prognostici, nonché la modellizzazione, la simulazione e l’analisi delle prestazioni di algoritmi antiscivolo innovativi. Inoltre, eseguirà studi temporali e di logica di comando analizzando le capacità diagnostiche e prognostiche, nonché effettuando l’integrazione e la convalida dell’innovativo sistema di attuazione della frenata elettromeccanica in un rispettivo sistema per il carrello di atterraggio. Il consorzio coinvolto nel progetto svolgerà tutte le attività di progettazione e analisi, riducendo al minimo il peso del sistema, migliorando la sicurezza, il consumo energetico e l’accessibilità economica e adottando criteri di efficienza tecnologica e produttiva pienamente conformi al piano approvato.

Obiettivo

The E-BRAKE project is aimed at developing, manufacturing, testing, and qualifying an Innovative Electro-Mechanical Braking actuation System for SAT Application, performing at the same time studies on electromechanical actuator, command logic including diagnostic and prognostic capabilities and system integration and validation of novel electro-mechanical brake actuation system into a relevant landing gear system.
The first step will consist in a specification review, a preliminary system design activity and a technological innovation assessment, with the final aim to integrate and harmonize the concept to be developed and the effective proposed innovations. Health monitoring and prognostic algorithm as well as innovative antiskid algorithms modelling, simulation and performance analysis will be carried out in order to develop a new worldwide state of art electro-mechanical brake actuation system for small aircraft application. The electro actuated brake system (ebrake) will be a further development of already flying solutions, designed, produced, certified by an E-BRAKE partner according to Airworthiness Requirements.
System design outcomes will be used to drive the following detail design phase. The E-BRAKE consortium will proceed with all the design and analysis activities, minimizing all the system weight, improving safety, power consumption, affordability and using technological and manufacturing efficiency criteria to fully compliant with the approval plan.
An effective configuration & weight management will assure the fulfilment of all functional and mass budget requirements. Software validation, production, assembly and integration drawings, as well as bills of materials and suitable interface control documents will be integral part of the output provided by the design work package.
The E-BRAKE project will deliver the prototype(s) fully compliant with the topic requirements.The novel equipment (ebrake) will also be integrated in a reference SAT L/G.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARE ENGINEERING GROUP SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 70 000,00
Indirizzo
VIA EX AEROPORTO SNC
80038 POMIGLIANO D' ARCO NA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 100 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0