Descrizione del progetto
Una nuova sonda digitale multifunzionale per monitorare meglio i dati sull’aria atmosferica
Per mantenere un aeromobile nella rotta di volo desiderata è necessaria una miriade di tecnologie, tra cui sonde per il monitoraggio dei dati aerei che misurano parametri quali pressione statica dell’aria, pressione totale dell’aria, angolo di attacco, angolo di derapata e temperatura totale dell’aria. Convenzionalmente queste informazioni provengono da molteplici sensori installati sulla superficie esterna del velivolo, il che li sottopone a condizioni avverse tra cui ghiaccio, polvere e impatti con uccelli. Il progetto MIDAS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di dati sull’aria di tipo multifunzionale, modulare, integrato e digitale che integra tecniche di reti neurali in grado di consentire una stima dell’angolo aerodinamico e di fornire capacità antighiaccio. Questo nuovo sistema sarà caratterizzato da dimensioni e peso inferiori, consumo energetico ridotto e maggiore affidabilità.
Obiettivo
The main objective of the MIDAS project is to design and manufacture a smart and fully integrated air data probe (ADP) for SAT applications, characterized by the following features:
• reduced size and weight;
• reduced power consumption;
• improved reliability;
• fully-integrated with the onboard communication bus; • fault tolerant, thanks to the health monitoring functionalities:
The ADP will be delivered after:
• a thorough test campaign for verification and validation of the manufactured system; • environmental requirement verification (Temperature, Vibration, Icing, EMI/EMC).
Quality is ensured by the documented traceability of measurement results.
In order to achieve these targets, the solution will include key enabling innovative technologies such as:
• single Line-Replaceable Unit (LRU) with the capability of communicating with other FBW control system devices through a standard legacy (e.g.
Arinc429, CanBUS Arinc825) and innovative communication bus (e.g. AFDX). As a further step it may be evaluated the introduction of a AFDX over fibre link channel to furtherly drastically reduce wiring weight on the aircraft, signals crosstalk and susceptibility and to increase the overall system reliability; • optimized fail-safe architecture; • innovative air data strategies to implement virtual sensors with the aim to reduce the use of physical probes; • redundant power supply and advanced health monitoring (hardware and
software) based on previous partners’ experience exploiting power-up, initiatial and continuous built-in test; • advanced air data algorithms focused on air data system optimization, based on partners’ previous experience; • anti-ice capability using automatic heater in order to avoid holes occlusion due to ice formation; • complete sensors characterisation, calibration and target uncertainty evaluation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.