Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology Diffusion Model

Descrizione del progetto

Favorire la trasmissione delle nuove tecnologie nel mercato dell’aviazione

La diffusione di nuove tecnologie è una fase importante del percorso intrapreso dall’Europa per aggiornare a livello tecnologico il proprio settore dell’aviazione. In questo contesto, il progetto TeDiMo, finanziato dall’UE, intende stabilire un modello di diffusione tecnologica nell’ambito del valutatore tecnologico dell’iniziativa Clean Sky 2 che agevoli l’esplorazione e la divulgazione delle nuove tecnologie sviluppate all’interno di Clean Sky 2 nel mercato dell’aviazione. Un modello di diffusione basato su agenti viene sviluppato sulla base delle parti interessate e dei rispettivi fattori che trainano il sistema di trasporto aereo. Successivamente, il modello è applicato alle basi tecnologiche implementate nei veicoli del concetto Clean Sky 2 e tra i risultati figurano modelli di diffusione cumulativa di singoli aeromobili e sviluppi dello scenario relativo alle flotte di velivoli nel corso del tempo.

Obiettivo

The composition of a future aircraft fleet is, among others, dependent on new available technologies contributing to improved aircraft eco-efficiency. Thus, it is essential to know whether and to which extent new technologies find their way on the aircraft (either as a new configuration or as retrofit). The main objective of the project TeDiMo (“Technology Diffusion Model”) therefore is to establish a sophisticated technology diffusion model in the context of the Technology Evaluator (TE) that facilitates the investigation of the propagation of new technologies developed in Clean Sky 2.

By applying the diffusion model to CS2-technology bricks a more comprehensive response of the contribution of the developed CS2-technologies towards the Flightpath 2050 goals is obtained. At this stage, technologies are assessed in specific concept vehicles which, however, do not cover the whole range of aircraft categories of the operated world fleet. Hence, for the categories not populated with CS2 concept vehicles additional representative aircraft have to be defined. Ecological, economic and social drivers that have a significant influence on the air transportation system must be then identified in order to derive changing requirements and the motivation for developing and installing new technologies into air vehicles. Applying the diffusion model by taking both current technological requirements and the motivation into consideration helps to understand the time-dependent propagation steps of new technologies (within and across the particular aircraft categories) and therefore to assess future aircraft fleet compositions.

The project outcome comprises the prediction of future aircraft fleet due to the implementation of new technologies including the demonstration of technological diffusion models in the aviation sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 413,75
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 199 413,75
Il mio fascicolo 0 0