Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PD-MitoQUANT – A quantitative approach towards the characterisation of mitochondrial dysfunction in Parkinson's disease

Descrizione del progetto

Il ruolo della proteotossicità nella disfunzione mitocondriale associata al morbo di Parkinson

In condizioni patologiche quali il morbo di Parkinson (MP), gli aggregati di alfa-sinucleina (α-syn) formano fibrille insolubili. La disfunzione mitocondriale è coinvolta nel MP, ma manca una comprensione dettagliata della causa e dell’effetto della tossicità dell’αSyn. Il progetto PD-MitoQUANT, finanziato dall’UE, intende chiarire il ruolo svolto dalla disfunzione mitocondriale nel MB, individuare e convalidare nuovi biomarcatori di malattia e proporre innovativi bersagli terapeutici. Il consorzio del progetto comprende partner provenienti dal mondo accademico e da quello industriale dotati di competenze multidisciplinari in svariati campi, quali biochimica dell’αSyn, modelli di MP a base di cellule staminali, analisi strutturale e della funzione mitocondriale, biologia dei sistemi in relazione alla funzione mitocondriale e modelli animali in vivo. Il progetto è incentrato sullo svolgimento di una descrizione quantitativa e sull’analisi integrata della funzione mitocondriale e del suo rapporto con la proteotossicità.

Obiettivo

Mitochondrial dysfunction is implicated in Parkinson’s Disease (PD), but detailed understanding of the cause and effect in αSyn toxicity is lacking. Through provision of quantitative and systematic characterisation of mitochondrial dysfunction, PD-MitoQUANT will provide unprecedented understanding of the role of mitochondrial dysfunction in PD, identify and validate novel disease biomarkers, and propose innovative therapeutic targets that can be further progressed by the EFPIA partners. The consortium leverages multi-disciplinary expertise in the fields of αSyn biochemistry, iPSC-derived PD models, mitochondrial function and structural analysis, proteotoxicity, ER stress and UPR signaling, systems biology of mitochondrial function, and in vivo animal models. A key focus will be quantitative description and integrated analysis of mitochondrial function and its relation to proteotoxicity; representing a key panel of consortium partners Prehn [RCSI], Abramov [UCL], Corti [ICM] and Koopmann [RUMC] who also have assembled long–standing expertise in primary neuron culture, iPSC-derived neurons, PD in vivo models, proteostasis and ageing studies. These investigations will be supported by expert teams in iPSC-derived in vitro PD models and in vivo PD models from the academic partners (Hunot [ICM], Melki [CNRS], Di Monte [DZNE], Broccoli [CNR], SME [Mimetas] and EFPIA partners [Teva], [Lundbeck] and [UCB]. Through integrated in vitro, in silico and in vivo approaches, and supported computationally by SME [GENEXPLAIN], PD-MitoQUANT will perform thorough and unprecedented investigations of mitochondrial dysfunction. Finally, the consortium will initiate a European research platform of excellence investigating mitochondrial dysfunction in PD continuing beyond the project, further supported by [PUK]’s PD human tissue biobank. This will provide long-term and sustainable progress in the understanding of mitochondrial dysfunction in PD and towards clinical application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 088 108,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 088 108,20

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0