Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prototype for an Ultra Large Structure Assembly Robot

Descrizione del progetto

Autoassemblaggio di grandi strutture nello spazio

Le future missioni spaziali richiederanno strutture troppo grandi per dispiegarsi autonomamente in un corpo unico. Ad esempio, il telescopio di prossima generazione immaginato dagli astronomi richiederà un assemblaggio nello spazio. In tale contesto, il progetto PULSAR, finanziato dall’UE, lavorerà all’assemblaggio di uno specchio, che richiede più cura e precisione rispetto ad altre strutture. Tuttavia, la tecnologia sviluppata sarà applicabile anche ad altre grandi strutture. Il concetto generale di PULSAR è volto a creare un sistema di assemblaggio in orbita robotico interamente autonomo. Il suo caso d’uso dimostrativo è l’assemblaggio di alta precisione, attraverso un braccio robotico, di un set di lastre di specchio al fine di costruire il primo grandissimo specchio di telescopio spaziale di prossima generazione.

Obiettivo

Autonomous assembly of large structures in space is a key challenge to implement future missions that will necessitate structures too large to be self-deployed as a single piece. The James Webb Space Telescope has reached this limit and the next generation telescope expected by astronomers, like the High Definition Space Telescope, will therefore require new assembly technologies, in particular autonomous robots. The need for large structures in space goes beyond telescopes and concerns also solar arrays for power plant, light sails to reach outermost regions of the solar system or heat shields to land on Mars.
PULSAR objective is to develop and demonstrate key technologies for in-space assembly of the primary mirror of a 12m diameter telescope. Previously developed building blocks, c.f. first call of the SRC Space Robotics Technology, will be integrated and enhanced for this specific mission, but also to serve future multi-mission applications.
The project focuses on the assembly of a mirror but the developed technology will be applicable to other large structures. Indeed, assembling a mirror requires far more rigor and accuracy than other identified structures. PULSAR is organized in three demonstration tracks to address major challenges of in-space autonomous assembly of telescope: dPAMT, demonstrator of Precise Assembly of Mirror Tiles; dLSAFFE, demonstrator of Large Structure Assembly in Free Floating Environment; dISAS, demonstrator of In-Space Assembly in Simulation.
Although three demonstrators will be developed, the underlying technology will rely on common building blocks whose use and improvement will benefit from the expertise of the PULSAR partners. Building blocks upgrades will then be supplied to their respective maintainers to pursue the standardization of modular and reusable components for space and non-space robotics. PULSAR is responsible of OG5/SIROM, and will contribute to the development of ESROCOS, ERGO, INFUSE and I3DS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGELLIUM SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 750,00
Indirizzo
1 RUE ARIANE
31520 Ramonville Saint Agne
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0