Descrizione del progetto
Tecnologia di chip in miniatura ad alte prestazioni per applicazioni spaziali
I circuiti integrati complessi quali i circuiti integrati per applicazioni specifiche (ASIC, Application-Specific Integrated Circuits) fungono da cervelli che elaborano tutti i dati in entrata e in uscita nei veicoli spaziali. Il progetto EFESOS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e valutare una tecnologia ASIC all’avanguardia che utilizza la piattaforma 22FDX sviluppata dall’azienda di produzione di semiconduttori GlobalFoundries con sede negli Stati Uniti. La piattaforma 22FDX fornisce il percorso migliore per applicazioni sensibili ai costi sfruttando la prima tecnologia SOI (Silicon-On-Insulator) del settore, 2D, interamente esaurita a 22 nanometri. Essa offre prestazioni simili a FinFET ed efficienza energetica a un costo paragonabile alle tecnologie planari a 28 nanometri, mentre le dimensioni del die sono inferiori del 20 %. Il progetto fornirà all’Europa una capacità tecnica oltre lo stato dell’arte, aspirando a diventare un riferimento globale nella microelettronica spaziale.
Obiettivo
The EFESOS project aims to develop and evaluate a cutting-edge ASIC technology for space applications. More specifically, departing from the characterization of the commercial technology, a radiation-hardened-by-design digital library and a set of complex analog IP cores (ADC, DAC, SERDES and PLL) will be implemented using the 22FDX process from Global Foundries, available at their production facility in Dresden (Germany). A complete electrical, environmental (radiation) and reliability validation of the technology will be performed, and the resulting fully-European design flow will be evaluated according to the ESCC standards with a representative sample chip.
The 22FDX is a 22nm Fully-Depleted SOI technology providing up to 40% die scaling relative to the standard 28nm node, nearly 70% lower power than 28nm and similar power efficiency to FinFET technology.
EFESOS responds to the increasing demand of the European space industry of more integrated ASICs at higher performance, and greatly contributes to the strategic goal of achieving non-dependence on critical technologies. The project will provide Europe with a technical capability beyond the current state-of-the-art, thus becoming a global reference in space microelectronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.