Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Circular Economy in the Food Supply Chain

Descrizione del progetto

Aprire la strada a un futuro alimentare sostenibile

I sistemi alimentari sono una priorità dell’agenda 2030, che è una chiamata all’azione per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire la pace e la prosperità. Poiché la fame e la malnutrizione continuano a rappresentare un problema, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, lo sviluppo umano sostenibile è difficile da raggiungere. Considerando il fatto che un terzo degli alimenti prodotti in tutto il mondo vengono gettati via, prevenire la produzione di rifiuti alimentari è essenziale. Il progetto ProCEedS, finanziato dall’UE, individuerà le migliori pratiche per l’attuazione dell’economia circolare nella filiera alimentare e offrirà soluzioni, modelli e metodi alle parti interessate, tra cui piccoli produttori, grandi rivenditori al dettaglio e cooperative. I risultati saranno di aiuto per i responsabili delle politiche e le imprese.

Obiettivo

A projected human population of 10 billion and an increasing consumption of food are placing massive strain on the global agri-food system. Nonetheless, hunger and malnutrition remains a major problem in developing countries. Also, climate change poses also a great threat on food security due to the critical dependence of agri-food production on environmental conditions.
Within this context, new strategies are needed in order to maximise the yield of food production systems while minimising wastage and reducing environmental impact. On a global scale, it is estimated that one-third of food produced for human consumption is lost or wasted globally (1.3BN tons per year); even in the EU, despite significant policy efforts, 88MM tons of food are wasted annually, with associated costs estimated at €143BN. This causes waste in production resources (such as land, water, energy and inputs) and avoidable greenhouse gas emissions. Also, food production and consumption produce approximately one-third of total greenhouse gas emissions. All this represents a real threat to the security and sustainability of food supply chains.
In the context of agri-food supply chains, Circular Economy provides very promising perspectives on tackling mentioned challenges related to food security and efficient resource use; however, barriers to the implementation of this alternative paradigm are significant. This project is predominantly focused on the identification and sharing of best practices for the implementation of Circular Economy in the food supply chain amongst a wide variety of stakeholders (including research institutions, big retailers, small production and distribution co-operatives). Identified operational solutions, models and methods for improving the performances of agri-food supply chains will be translated into a toolbox aimed at helping policymakers and businesses to identify, define and implement appropriate practices and policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 133 400,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 133 400,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0