Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excellence in research and development of non-coding RNA DIAGnostics in ONcology

Descrizione del progetto

Tecnologie basate sull’RNA per il rilevamento dei tumori

Per consentire di gestire il cancro in modo efficiente è necessario effettuare una diagnosi precoce, la classificazione della prognosi e un monitoraggio efficiente della progressione della malattia in seguito al trattamento. A tal fine sono richiesti biomarcatori specifici legati al cancro che possano essere rilevati in maniera non invasiva e continuativa. Il progetto RNADIAGON, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione su piccole molecole di RNA non codificante (ncRNA) quali biomarcatori alternativi per i tumori. Il principale vantaggio offerto da queste molecole di RNA è che circolano liberamente nei fluidi corporei, come il plasma sanguigno, o vengono contenuti in microvescicole secrete dalle cellule, il che le rende ideali per uno screening non invasivo. L’individuazione di tecnologie basate sull’ncRNA specifiche per il cancro dovrebbe favorire un rilevamento dei tumori rapido e preciso migliorando al contempo l’aderenza al trattamento del paziente, che rappresenta un problema nel caso di procedure invasive.

Obiettivo

Cancer occurs in more than 2 million individuals every year in Europe alone. It is widely recognized that early diagnosis and monitoring of the disease - during therapy and post-treatment follow-up- is a key step for successful patient management: it helps to offer on-time curative intervention and selecting the most appropriate therapy, improves the quality of life, while contributing to reduce the economic and social burden for both patients and society. There are screening programs available for early detection of some cancers such as colorectal cancer (CRC). Unfortunately, current CRC screening tests suffer with unsatisfactory sensitivity and specificity and low compliance of targeted population. On the other hand, there are cancers with poorly performing biomarkers as in the case of hepatocellular carcinoma (HCC), or no biomarkers at all (e.g. renal cell carcinoma (RCC), which limits not only the screening options but also the diagnosis or monitoring of the disease. Therefore, there is a need for new diagnostic biomarkers and accurate technologies to enable precise detection of asymptomatic tumors in a short time, low costs and, if possible, with minimal invasiveness and risks for the patients. From this perspective, cancer specific small non-coding RNAs (small ncRNAs) circulating in body fluids such as blood serum or plasma present promising diagnostic approach. Project RNADIAGON aims at development of personal skills and knowledge of early-stage and experienced researchers working in the field of small non-coding RNA diagnostics from five European research institutions through their long-term stays at one of the world-leading ncRNAs research centers in United States and traineeships at the education center and manufacturing facilities of industrial partner developing small ncRNAs-based certified diagnostics. This research and innovation staff exchange will increase the scientific excellence and quality of related research in the EU research institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 600,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0