Descrizione del progetto
Fare luce sul valore dei robot sociali nella sanità
L’interesse e la domanda per i robot sociali, concepiti per interagire con le persone e altri robot, si stanno intensificando. È possibile impiegare questi robot per risolvere le difficoltà presenti nel settore sanitario, tra cui coadiuvare l’assistenza a lungo termine della popolazione che invecchia. Inoltre, essi possono offrire ai pazienti una migliore qualità della vita. Per chiarire l’impatto dell’introduzione dei robot sociali nell’assistenza, il progetto LIFEBOTS Exchange, finanziato dall’UE, sta lavorando al fine di potenziare le collaborazioni intersettoriali, internazionali e interdisciplinari in questo ambito. A tale proposito, il progetto propone un polo di conoscenza sui robot sociali che favorirà il miglioramento delle competenze delle persone che lavorano nel settore sanitario, sostenendo la creazione di una rete trisettoriale costituita da utenti provenienti dal mondo accademico, industriale e tecnologico.
Obiettivo
The project aims enhancing cross-sector, international and interdisciplinary collaboration in the area of social robotics technology for care. Are robots ready for society, and is society ready for robots? How can social robots can be included in people’s lives? Robots are increasingly being used in the healthcare sector as a potential solution to the current and future challenges faced by the healthcare sector. Due to the global population ageing, by 2035 the world is projected to lack 12.9 million healthcare professionals (WHO: 2013). Social robots may benefit the quality life and wellbeing of patients, their families and healthcare professionals. Evidence and much of the needed knowledge are still lacking. Strong interdisciplinarity and cross-sectorial research and innovation activity is needed. A knowledge hub for social robotics will be created with a threefold aim: (1) To enhance the competencies of involved staff members, refining and focusing their skills; (2) To build a tri-sectoral network involving academia, industry and users of technology, and (3) to create an enduring network that will outlive the grant funding. The core of the project includes some of the strongest actors in international research, SMEs and user organisations, focusing on three activity lines: technological, sociological, care-and-welfare. To be able to understand the impact of introducing social robots in care, the three areas that will be affected by this technical evolution will be researched: (1) care provided as medical practice; this is the care given to patients in hospitals, clinics, rehabilitation centres and other medical facilities. (2) residential care - this area refers to all care institutions accepting patient/clients as residents: elderly homes, nursing homes, special needs schools for children or adults, etc. (3) family care, investigating how social robots can be implemented in the home, and as a part of domestic life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.