Descrizione del progetto
Imitare i sistemi viventi su microscala
Sistemi viventi quali tessuti, organi e organuli intraprendono processi biologici specifici all’interno di compartimenti per conseguire una maggiore efficienza. La capacità di ricapitolare artificialmente questo confinamento funzionale aprirebbe nuove possibilità di realizzare progressi tecnologici nel settore biomedico. Il progetto ACDC, finanziato dall’UE, si avvarrà di una tecnologia lab-on-a-chip e della microfluidica al fine di sviluppare una piattaforma funzionale programmabile e riconfigurabile per applicazioni ambientali e di teranostica. La generazione di architetture reattive seguirà la gerarchia dei sistemi viventi e le capsule risultanti saranno in grado di intercomunicare come dei micro-laboratori, mettendo in atto reazioni chimiche o biochimiche.
Obiettivo
We envision a future where ‘chemical apps’ on mobile devices produce on demand valuable compounds for health and performance as well as apps for bioagent threat detection and disease. To take concrete and defined steps toward this future vision, we will exploit the miniaturization provided by lab on a chip technology and construct responsive architectures and metabolism based on living cells and tissues. We will build programmable and re-configurable, (bio)chemical processes, with precision, order, and as hierarchical cellular constructs, in the same way as living systems. We will enable microscale, liquid-based, chemical compartmentalisation (cores), and inter-compartmental (core-core) communication, just as one finds in organelles, cells and tissues. ACDC will focus on developing this next generation technology through a detailed workplan that heavily involves the nontrivial tasks of integrating diverse state of the art technologies including microfluidics, microwave resonators, DNA-based supramolecular assembly, in vitro gene expression and the integration of membrane channels into a functional platform. In a future embodiment of this project, artificial cell technology will be used as programmable and reconfigurable matter for specific applications, including theranostics and personalized medicine as well as sensing and actuation in the environments for bioremediation.
As the first steps towards that future vision, we aim to produce an artificial technological construct and process that recapitulates some aspects of living systems on the microscale, and therefore this project will produce exemplars of secondary living technologies concentrating on the wetware class [1] but also a multi-level mathematical framework. We have assembled an international, interdisciplinary team from academia, industry and public engagement. Our outreach and engagement programme will define the impact in both the public and economic sectors with ethical dimensions considered. Further, building upon 55 years of collective start-up enterprise experience, we will explore the translation of new intellectual property generated into commercial advantage and job creation for the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.