Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating the next generation of 3D simulation means for icing

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di strumenti ingegneristici tridimensionali per impedire l’accumulo di ghiaccio in condizioni liquide e di neve

Le future architetture per velivoli e sistemi di propulsione richiedono lo sviluppo di nuove metodologie per caratterizzare l’accumulo di ghiaccio e i relativi effetti. Inoltre, i cambiamenti apportati ai regolamenti di certificazione, in particolare per quanto concerne le goccioline sopraffuse più grandi, obbligheranno i produttori a certificare i propri prodotti secondo requisiti più rigorosi. La neve è tuttora una sfida per i motori a turbina e le unità di potenza ausiliaria. L’obiettivo del progetto ICE GENESIS, finanziato dall’UE, è quello di offrire all’industria aeronautica europea un nuova generazione convalidata di strumenti ingegneristici tridimensionali per impedire l’accumulo di ghiaccio (capacità per svolgere test in condizioni di ghiaccio in galleria del vento e simulazioni numeriche per prevedere l’accumulo di ghiaccio), in modo da allinearsi alle disposizioni presenti nelle appendici C e O e relative alle condizioni di neve della circolare consultiva dell’Amministrazione federale dell’aviazione per garantire una progettazione e una certificazione sicure, efficienti e convenienti in termini economici per i futuri aeromobili e aerogiri.

Obiettivo

Current design methodologies used to characterise ice accretion and its effects on air vehicle
components and power plant systems are mainly based on empirical methods, comparative analysis,
2D simulation tools and past experience gained on in-service products. Due to the associated
uncertainties, cautious design margins are used, leading to conservative and non-optimised solutions.
As future air vehicle and propulsive system architectures introduce radical design changes, it will
no longer be possible to rely on the existing design methodologies, making future development
extremely difficult to accomplish efficiently and within short development cycles that are demanded
by customers and desired by industry. These difficulties are increased by the recent changes
in certification regulations, in particular for Supercooled Large Droplets (SLD), which require
manufacturers to certify their products against more stringent requirements. Snow also remains
a challenge, especially for turbine engines and APUs. ICE GENESIS will provide the European
aeronautical industry with a validated new generation of 3D icing engineering tools (numerical
simulation tools and upgraded test capabilities), addressing App C, O and snow conditions, for safe,
efficient, right first time, and cost effective design and certification of future regional, business and
large aircraft, rotorcraft and engines. ICE GENESIS will permit weather hazards to be more precisely
evaluated and properly mitigated thanks to adapted design or optimised protection through either
active or passive means. Furthermore, ICE GENESIS will pave the way for 3D digital tools to be used
in the future as acceptable means of compliance by the regulation authorities. Overall, ICE GENESIS
will contribute to flight safety, reduced certification costs and increased operability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS OPERATIONS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 075 016,50
Indirizzo
ROUTE DE BAYONNE 316
31060 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 112 516,50

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0