Descrizione del progetto
Modelli di adattamento ai cambiamenti climatici
Adattarsi ai cambiamenti climatici significa anticipare gli effetti negativi al fine di prevenire o ridurre al minimo i danni, o sfruttare le opportunità che potrebbero sorgere. Il progetto TeRRIFICA, finanziato dall’UE, rivedrà lo stato dell’arte per quanto concerne i modelli di adattamento ai cambiamenti climatici e le politiche e le strategie in materia. L’obiettivo è quello di esaminare gli approcci all’azione per il clima, all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla mitigazione degli stessi nell’Europa centrale, meridionale, orientale e occidentale, in zone sia urbane che rurali e in regioni europee e non. Applicando strategie di tipo Laboratorio vivente, il crowdmapping e attività di co-creazione, cittadini, autorità locali ed esperti verranno coinvolti come partner per sviluppare e coordinare processi di adattamento. Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, verranno prese in considerazione le politiche chiave di ricerca e innovazione responsabile. TeRRIFICA istituirà guide personalizzate e indicatori chiave di prestazione per gli esercizi di adattamento ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
TeRRIFICA – Territorial RRI Fostering Innovative Climate Action – will create a comprehensive overview on the state of the art of climate change adaptation research, tangible climate action and climate change adaptation examples, related policies as well as communication strategies and methods at different levels of complexity. Through its co-creative multi-stakeholder approaches the project will identify opportunities, drivers and barriers of implementation. It takes into account challenges for the acceptance and feasibility, technological and regulatory constraints in six pilot regions in Spain, Germany, France, Serbia, Poland and Belarus. The selected pilot regions cover the diversity of climate change mitigation approaches in Central– South, East – West, urban – rural, EU – non-EU settings. The project will define and adapt innovative communication strategies, dialogue actions and formats. Through Living Lab methodologies, different stakeholder-groups (with a particular focus on regional authorities and policy makers) will be integrated as co-creating and actively participating partners. This will lead to recommendations, procedures, tools and methodologies that are appropriate to the different roles and objectives of these parties and which will consider the key policies of RRI and integrate Sustainable Development Goals. TeRRIFICA will set up tailored roadmaps and key performance indicators for the implementation of developed methodologies and climate change adaptation activities in regional practice. Customised capacity building for the different stakeholder groups will be offered. Field trips to local and regional promising activities related to research and regional innovation, and broader stakeholder engagement with feedback loops will be organised to learn from these examples of innovation and create input for the next stages of development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.