Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting and Implementing Plans for Gender Equality in Academia and Research

Descrizione del progetto

Risolvere il problema della parità di genere nel mondo accademico

Nonostante gli sforzi per colmare il divario di genere nel mondo accademico, le sfide persistono: le scienziate, infatti, sono sotto-rappresentate nel livello più alto del mondo accademico. Il progetto SPEAR, finanziato dall’UE, svilupperà piattaforme e arene di apprendimento per lo scambio di esperienze al fine di monitorare e supportare l’attuazione di piani per l’uguaglianza di genere, noti come GEP (Gender Equality Plans), che rappresentano un requisito fondamentale per la partecipazione al programma quadro per la ricerca Orizzonte Europa. I GEP sono impegni e azioni che si propongono di promuovere l’uguaglianza di genere in un’organizzazione. In particolare, SPEAR presenterà una guida dettagliata all’attuazione di GEP ideata dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere. Seguirà un percorso metodologico impegnato in cambiamenti creativi, aperti, mitiganti, processuali, responsabili, intelligenti e sostenibili (COMPASS di SPEAR).

Obiettivo

SPEAR will initiate institutional change in nine European research performing organizations (RPOs) by implementing gender equality plans. Despite numerous EU-wide projects aimed at improving gender equality (GE) in academia, challenges persist, and GE practitioners and change agents experience fatigue and lack of support structures. SPEAR offers supportive structures through its interconnected Community of Learning (CoL) and Community of Practice (CoP). CoL will provide learning platforms while CoP provides an arena for experience exchanges. Both are crucial to successful and sustainable implementation of gender equality plans (GEPs), a key instrument to improving GE. SPEAR’s central objective is to support and implement GEPs, based on a step-by-step guide to GEP implementation devised by the European Institute for Gender Equality, through following a methodological path committed to creative, open, mitigating, processual, accountable, SMART and sustainable changes (SPEAR’s COMPASS). Integral to SPEAR’s project design is an enhanced impartial evaluation scheme to boost the feedback and learning of participants throughout the project. SPEAR employs strategic dissemination to boost its central sustainability commitment during and after SPEAR.
SPEAR’s consortium numbers eleven partners, three of which have some experience with GE work while six have little or no experience. The first three will coordinate sessions during CoL and provide crucial support and best-practice guidance during structured interactions in CoP. Two task partners handle evaluation and dissemination. An advisory group representing key GE-stakeholders is affiliated.
SPEAR aims to foster sustainability in GE-practices in academia through a range of measures and outcomes, including ties to other EU-based GE projects, network and community building within and beyond SPEAR, and formulation of practicable policy recommendations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 581 760,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 581 760,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0