Descrizione del progetto
Far progredire le nuove tecnologie di sistemi elettronici
Con la crescente domanda di sistemi intelligenti sia nel settore industriale che in quello privato, è logico che la tecnologia intelligente abbia trovato il suo posto nel settore automobilistico. La promessa dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e dei veicoli completamente automatizzati ha creato un’opportunità di progresso e profitti per gli innovatori attivi nel campo dei sistemi intelligenti e dei sensori radar per auto intelligenti. Il progetto Car2TERA, finanziato dall’UE, approfittando di questa domanda, farà progredire ulteriormente la tecnologia dei sistemi elettronici automobilistici intelligenti. Per raggiungere questo obiettivo, svilupperà nuovi sistemi elettronici intelligenti sub-THz utilizzando la tecnologia silicio-germanio, il silicio microlavorato e le tecnologie nanoelettroniche. Car2TERA rafforzerà una solida posizione europea nel campo dei sistemi di sensori elettronici avanzati e intelligenti.
Obiettivo
The objective of Car2TERA is to develop emerging sub-THz (150-330 GHz) smart electronic systems based on latest semiconductor, microsystem and nanoelectronics technologies, and to implement TRL-4 demonstrators in two high-potential application scenarios: (1) a new class of compact, high-resolution, electronic-beam-steering short-range car radar sensors, with the primary application being in-cabin passenger monitoring (currently fastest growing car sensor market) for individually and real-time adjusted crash mitigation measures; (2) short-distance, high data-rate THz-over-plastic data links for telecommunication radio-access and backbone networks facilitating the data growth demanded by 5G and IoT.
Car2TERA combines, for the first time, the results of recent achievements in semiconductor, micro- and nanoelectronics scientific projects, including the Graphene Flagship, an ERC and several EU collaboration projects, with the following emerging THz technologies: (1) 600-GHz-fmax SiGe monolithic-microwave integrated circuits (MMICs); (2) silicon micromachining for system integration, packaging and phased-array antenna front-end; (3) integrated MEMS reconfigurability; and (4) large-bandwidth, high-linearity graphene MMICs; (4) advanced signal processing including OFDM radar signals and AI sensor fusion.
The consortium: Veoneer, world’s largest car safety equipment manufacturer; Ericsson, world leading in telecommunication systems; Infineon, world’s largest manufacturer of SiGe radar chip sets; the academic partners Chalmers and KTH, leading in MMIC design and micromachining/THz MEMS; and three SMEs leading in sub-THz technologies and 2D-materials.
With European car module manufacturers holding a market share of 79% on car radars, and European semiconductor manufacturers 90% on SiGe car-radar chip sets, this project aims at extending Europe’s success story on advanced, smart electronic sensor systems into the sub-THz frequency spectrum and into new emerging applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9500 VILLACH
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.