Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G for Connected and Automated Road Mobility in the European UnioN

Descrizione del progetto

Creazione di un nuovo percorso per il trasporto automatizzato e connesso

I veicoli stradali sono destinati a diventare più connessi e automatizzati grazie ai progressi tecnologici nel campo dei trasporti. Ma mantenere gli automobilisti al sicuro rimane la priorità assoluta. Ciò significa che sono necessarie trattative di successo per le manovre dei veicoli su diversi livelli di automazione. In questo contesto, il progetto 5G-CARMEN, finanziato dall’UE, fornisce una piattaforma di mobilità cooperativa, connessa e automatizzata che sfrutta i più recenti progressi del 5G e consente ai veicoli di scambiare velocità, posizione, traiettorie e manovre previste esplorando approcci distribuiti e centralizzati per la fusione cooperativa delle corsie. Ampie prove transfrontaliere saranno effettuate attraverso il corridoio da Bologna a Monaco di Baviera, collegando le regioni europee di Baviera, Tirolo e Trentino-Alto Adige. 5G-CARMEN massimizzerà l’impatto commerciale, sociale e ambientale offrendo trasporti più sicuri, più ecologici e intelligenti.

Obiettivo

European mobility is drastically changing: growing urbanisation, environmental aspects, and safety are only a few of the key indicators pointing in this direction. Road infrastructures and vehicles are blending with the digital world, becoming always-connected, automated and intelligent, delivering optimal experience to passengers, and addressing societal goals (e.g. emission and accident reduction) and economic needs (e.g. vehicles as smart-living environments). In this respect, the European Union pushes for large-scale collaborative cross-border validation activities on cooperative, connected and automated mobility.
5G-CARMEN addresses these challenges harnessing the concept of “Mobility Corridors”. In 5G-CARMEN important European industries, academics and innovative SMEs commit to achieve world-wide impact by conducting extensive trials across an important corridor (by people/goods traffic volumes), from Bologna to Munich, spanning 600 km of roads, connecting three European regions (Bavaria, Tirol and Trentino/South-Tyrol) across three countries. Vehicle manoeuvre negotiation (at various levels of automation), infotainment, and emission control in sensitive areas are the cross-border use cases targeted by 5G-CARMEN pilots in order to maximise the project commercial, societal, end environmental impact.
The project will build a 5G-enabled corridor to conduct cross-border trials and will deploy a mixture of 5G micro- and macro-cells for ubiquitous C-V2X connectivity. The 5G New Radio will be used to support latency sensitive and/or bandwidth hungry services and applications. The project will leverage on a distributed mobile edge cloud spanning from the vehicle itself to the centralised cloud. Multi-tenancy and neutral host concepts will be leveraged upon to deliver a final platform capable of enabling new business models. 5G-CARMEN will complement C-V2X with LTE and C-ITS technologies, targeting interoperability and harnessing a hybrid network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 289 500,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 289 500,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0