Descrizione del progetto
Creazione di un nuovo percorso per il trasporto automatizzato e connesso
I veicoli stradali sono destinati a diventare più connessi e automatizzati grazie ai progressi tecnologici nel campo dei trasporti. Ma mantenere gli automobilisti al sicuro rimane la priorità assoluta. Ciò significa che sono necessarie trattative di successo per le manovre dei veicoli su diversi livelli di automazione. In questo contesto, il progetto 5G-CARMEN, finanziato dall’UE, fornisce una piattaforma di mobilità cooperativa, connessa e automatizzata che sfrutta i più recenti progressi del 5G e consente ai veicoli di scambiare velocità, posizione, traiettorie e manovre previste esplorando approcci distribuiti e centralizzati per la fusione cooperativa delle corsie. Ampie prove transfrontaliere saranno effettuate attraverso il corridoio da Bologna a Monaco di Baviera, collegando le regioni europee di Baviera, Tirolo e Trentino-Alto Adige. 5G-CARMEN massimizzerà l’impatto commerciale, sociale e ambientale offrendo trasporti più sicuri, più ecologici e intelligenti.
Obiettivo
European mobility is drastically changing: growing urbanisation, environmental aspects, and safety are only a few of the key indicators pointing in this direction. Road infrastructures and vehicles are blending with the digital world, becoming always-connected, automated and intelligent, delivering optimal experience to passengers, and addressing societal goals (e.g. emission and accident reduction) and economic needs (e.g. vehicles as smart-living environments). In this respect, the European Union pushes for large-scale collaborative cross-border validation activities on cooperative, connected and automated mobility.
5G-CARMEN addresses these challenges harnessing the concept of “Mobility Corridors”. In 5G-CARMEN important European industries, academics and innovative SMEs commit to achieve world-wide impact by conducting extensive trials across an important corridor (by people/goods traffic volumes), from Bologna to Munich, spanning 600 km of roads, connecting three European regions (Bavaria, Tirol and Trentino/South-Tyrol) across three countries. Vehicle manoeuvre negotiation (at various levels of automation), infotainment, and emission control in sensitive areas are the cross-border use cases targeted by 5G-CARMEN pilots in order to maximise the project commercial, societal, end environmental impact.
The project will build a 5G-enabled corridor to conduct cross-border trials and will deploy a mixture of 5G micro- and macro-cells for ubiquitous C-V2X connectivity. The 5G New Radio will be used to support latency sensitive and/or bandwidth hungry services and applications. The project will leverage on a distributed mobile edge cloud spanning from the vehicle itself to the centralised cloud. Multi-tenancy and neutral host concepts will be leveraged upon to deliver a final platform capable of enabling new business models. 5G-CARMEN will complement C-V2X with LTE and C-ITS technologies, targeting interoperability and harnessing a hybrid network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile5G
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-ICT-2018-2
Meccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
38122 Trento
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (27)
53113 Bonn
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
60528 Frankfurt Am Main
Mostra sulla mappa
80809 Munchen
Mostra sulla mappa
10043 Orbassano
Mostra sulla mappa
38100 Trento
Mostra sulla mappa
20135 Milano
Mostra sulla mappa
20123 Milano
Mostra sulla mappa
1030 Wien
Mostra sulla mappa
69115 Heidelberg
Mostra sulla mappa
81541 Munchen
Mostra sulla mappa
81671 Munchen
Mostra sulla mappa
10126 Torino
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
72669 Unterensingen
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
7343 Neutal
Mostra sulla mappa
2003 Nicosia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
LE11 3AQ Loughborough
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
5616 LZ Eindhoven
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10121 Torino
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
171 21 NEA SMYRNI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75015 PARIS 15
Mostra sulla mappa
43124 Parma
Mostra sulla mappa
3001 Leuven
Mostra sulla mappa
00186 Roma
Mostra sulla mappa
46022 Valencia
Mostra sulla mappa
8010 Graz
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1030 Wien
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
39100 Bolzano
Mostra sulla mappa