Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling-up of and evidence-based intervention programme in older people with Diabetes and Frailty in LatinAmerica

Descrizione del progetto

Un intervento multimodale per migliorare lo stato funzionale degli anziani affetti da diabete

Il progetto DIABFRAIL-LATAM, finanziato dall’UE, riunisce un team multidisciplinare di accademici, ricercatori e operatori sanitari con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e lo stato funzionale degli anziani cui è stato diagnosticato il diabete. Questa patologia, che ha un’elevata prevalenza nelle popolazioni più anziane, è associata a comorbilità medica, perdita funzionale e fragilità, nonché disabilità visiva e degli arti inferiori. Il progetto si baserà sui risultati ottenuti da tre progetti finanziati dall’UE (MIDFRAIL, FRAILOMIC e VIVIFRAIL) per mettere in atto un intervento multimodale in popolazioni di anziani affetti da diabete provenienti da quattro paesi dell’America latina (Cile, Colombia, Messico e Perù). In seguito alla convalida, l’implementazione di DIABFRAIL-LATAM verrà estesa ad altri paesi latinoamericani e caraibici. L’intervento comprende programmi di rieducazione e di esercizio fisico e il suo successo verrà misurato dai cambiamenti nella funzione fisica e nella qualità della vita.

Obiettivo

Stemming from the results of three EU-funded projects, DIABFRAIL-LATAM intends to make a scaling up of a multimodal intervention in older people with diabetes very vulnerable because of their frailty status. The scaling up will take place in 5 Latin-American countries (1 HIC and 4 LMICs), in different settings of care. The project embraces three main parts: 1) a validation study (an open Randomized Clinical Trial) that mimics the intervention to be transferred and that was shown to be effective and with a good cost-effective relationship; 2) a feasibility study that will include an economic analysis, adherence assessment and an analysis of the barriers and key factor of success; and 3) a proper scaling up process using a methodology based on the recommendations of the WHO (“WHO ExpandNet model”) and the European Union (“Maturity Model” and “11 success factors” suggested by the Expert Group on Health Systems Performance Assessment) that will take place not only in the five countries participating in the validation of the intervention, but also in other four countries, under the auspices of the Pan-American Health Organization and the cooperation of the local governments.
The consortium of the project is composed by a multidisciplinary team of partners involving academic partners, research partners, clinical partners, public health partners and citizen organizations. In addition, several local, national and international stakeholders, including governmental organizations and NGOs will also provide support in the several settings of care.
The project is clearly aligned with the programs of many of the institutions constituting the Global Alliance for Chronic Diseases (GACD), including the Research&Innovation DG of the European Commission, with projects supported by GACD, with several actions of the EIP-AHA initiative and with strategies on non-communicable chronic conditions in the EU, in several countries of the Latin-American and Caribbean Region, PAHO and WHO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCIO CENTRO DE INVESTIGACION BIOMEDICA EN RED M.P.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 600,00
Indirizzo
CALLE MONFORTE DE LEMOS 5
28029 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 853 673,21

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0