Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrative strategy of testing systems for identification of EDs related to metabolic disorders

Descrizione del progetto

Saggi di rilevamento per interferenti endocrini

Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che alterano la funzione di ormoni e che è possibile trovare in bottiglie di plastica, detersivi, alimenti e cosmetici. L’obiettivo principale del progetto OBERON, finanziato dall’UE, è sviluppare test efficaci per rilevare e misurare gli interferenti endocrini che fungeranno come base per le politiche di regolamentazione. I ricercatori lavoreranno su saggi cellulari e modelli computazionali per studiare l’impatto degli interferenti endocrini sul metabolismo. Combinando i dati epidemiologici e di biomonitoraggio, sperano di fornire una migliore comprensione dei meccanismi della tossicità correlata agli interferenti endocrini, che è fondamentale per mitigare gli effetti dell’esposizione.

Obiettivo

Exposure to chemical substances that can produce endocrine disrupting effects represents one of the most critical public health threats nowadays. In line with the regulatory framework implemented within the European Union to reduce the levels of endocrine disruptors (EDs) for consumers, new and effective methods for ED testing are needed. The OBERON project will build an integrated testing strategy (ITS) to detect EDs-related metabolic disorders by developing, improving and validating a battery of test systems. It will be based on the concept of an integrated approach for testing and assessment (IATA). OBERON will combine 1) experimental methods (in vitro e.g. on 2D and 3D human-derived cells and tissues, and in vivo i.e. in zebrafish at different stages), 2) high throughput omics technologies, 3) epidemiology and human biomonitoring studies and 4) advanced computational models (in silico and systems biology) on functional endpoints related to metabolism. Such interdisciplinary framework will help at deciphering EDs based on mechanistic understanding of toxicity by providing and making available more effective alternative test methods relevant for human health that are in line with regulatory needs. Data generated in OBERON will also allow the development of novel Adverse Outcome Pathways (AOPs). The assays will be pre-validated in order to select the test systems that will show acceptable performance in terms of relevance for the second step of the validation process, i.e. the inter-laboratory validation as ring tests. Therefore, the aim of the OBERON project is to support the OECD conceptual framework for testing and assessment of EDs by developing specific assays not covered by the current tests, and to propose an IATA approach for ED-related metabolic disorders detection, which will be submitted to the JRC and OECD community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 649 436,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 467 263,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0