Descrizione del progetto
Modelli tridimensionali della ghiandola tiroidea per lo screening degli interferenti endocrini
I saggi cellulari tridimensionali imitano la struttura e la funzione dei tessuti nativi in modo più fedele rispetto alle soluzioni bidimensionali, offrendo modelli di prova migliori per gli studi nei campi della biologia, della biochimica e della scoperta di farmaci. Il progetto SCREENED, finanziato dall’UE, sta lavorando a organoidi derivati dalla ghiandola tiroidea naturale, impalcature decellularizzate o strutture biostampate in grado di ospitare cellule specifiche per tessuto. Avvalendosi di questi saggi, i ricercatori stanno esplorando l’effetto esercitato dalle sostanze chimiche interferenti endocrine sulla funzione della tiroide, offrendo una comprensione meccanicistica della loro modalità d’azione. I risultati convalideranno la sensibilità e la specificità di questi saggi in vitro in confronto alle colture cellulari bidimensionali e ai modelli animali esistenti.
Obiettivo
SCREENED will develop 3 different three-dimensional (3D) in vitro assays based on rodent and human thyroid cell constructs. At different level of anatomical complexity, these assays will increasingly mimic the structure and function of the native thyroid gland, ultimately achieving the replication of its vascular anatomy and morphogenetic characteristics: 1) a 3D organoid based on stem-cell derived thyroid cells, 2) a decellularized scaffold able to reproduce the biological composition of a native thyroid, repopulated by the 3D organoids, and 3) a bioprinted construct with the 3D organoids able to mimic the spatial and geometrical architecture of a native thyroid. These 3D assays will be hosted in a modular microbioreactor equipped with innovative sensing technology and enabling precise control of cell culture conditions. New superparamagnetic biocompatible and biomimetic particles will be used to produce “magnetic cells” to support precise spatiotemporal homing of the cells in the 3D decellularized and bioprinted constructs.
The 3D assays will be used to screen the effect of endocrine disruptors (EDs) on the thyroid function in a unique biological sex-specific approach. Their performance will be assessed individually, in comparison with each other, and against in vivo studies. The 3D assays are expected to predict with more sensitivity and specificity the thyroid responses to different classes of EDs at low doses, compared to classical 2D in vitro assays or animal models.
Supporting the “Adverse Outcome Pathway” concept, proteogenomics analysis and biological modelling of the underlying mode of action will be used to gain a mechanistic understanding of the chain of events from exposure to adverse effects on thyroid development and function.
For future uptake, SCREENED will engage discussion with relevant stakeholder groups, including regulatory bodies and industry, to ensure that the assays are fit for purpose for ED safety assessment
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.