Descrizione del progetto
Tecnologie innovative per il funzionamento di treni più lunghi
Il successo dei test condotti su un treno merci lungo 1 500 metri ha aperto nuove opportunità nel settore europeo del trasporto merci. Le tecnologie sviluppate hanno consentito l’allungamento di un treno unendo due treni nella stessa direzione di marcia, in cui la seconda locomotiva è posta al centro del treno ottenuto con l’accoppiamento. Il controllo radiotelecomandato per l’energia distribuita, che permette lo spostamento di treni più pesanti e lunghi, sta contribuendo ad aumentare la quota di mercato del trasporto ferroviario di merci. Il progetto M2O, finanziato dall’UE, intende sviluppare analisi di sicurezza e soluzioni di comunicazione radio affidabili per i sistemi di energia distribuita destinati a treni lunghi fino a 1 500 metri e con un massimo di quattro unità motrici.
Obiettivo
To achieve the objectives of the European Commission white paper on Transport 2011 aiming at a shift to rail of 30% of road freight over 300km by 2030, rail freight transport market share has to increase strongly. The market requirement are competitiveness, reliability, flexibility, frequency and information. The previous FP7 MARATHON project demonstrators have shown the feasibility of 1500m long coupled heavy trains with distributed power of two locomotives running safely on the French network. Building on FFL4E, M2O intends to extend the possibilities to four locos as distributed power system in collaboration with S2R-IP5-CFM-01-2018 project.
To reach that goal M2O sets up a reliable transfer of data and commands between the locos based on GSM-R technology. The proposed solution is aimed to be compatible with various suppliers of GSM-R and its safety analysed by NIER Ingegneria and assessed by TÜV SÜD. The solution is integrated in the train DPS and the safety of the system is studied to cope with the various operational situations.
Having set the radio communication system the project defines the main possible train consists characteristics in terms of speed, type of wagons, acceptable load and its distribution along the train by using TrainDy simulations to ensure that the consist my run safely. These simulations will be monitored by Nier Ingegneria in terms of safety to ensure that the various hazards have been correctly taken into considerations while performing the simulations and that the adequate mitigations have been elaborated
Jointly with the CFM Partners of S2R-IP5-CFM-01-2018 project the choice will be made of two demonstrators whose safety will be studied and assessed to get the green light of the authorities to perform the tests on the rail network.
The project will disseminate its results widely for a quick market uptake and measure its impact by keeping on its website the record of the number of trains of that type running on the European Networks
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.5. - Innovation Programme 5: Technologies for sustainable and attractive European rail freight
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.