Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

individualizedPaediatricCure: Cloud-based virtual-patient models for precision paediatric oncology

Descrizione del progetto

Modellizzazioni meccanicistiche virtuali per prevedere terapie personalizzate per i tumori infantili

Il progetto iPC, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio di medicina personalizzata per bambini affetti da cancro, con particolare attenzione ai tumori pediatrici ad alta incidenza e ad alto rischio. Questo sforzo computazionale combinerà modelli meccanicistici, di apprendimento automatico e basati sulla conoscenza, allo scopo di prevedere terapie standard e sperimentali ottimali per ciascun bambino. L’approccio si basa su modelli virtuali dei pazienti, la cui analisi darà luogo a una diagnostica personalizzata e alla raccomandazione di terapie. Il consorzio annovera esperti nel campo della ricerca di base, traslazionale e clinica, e vanta solide relazioni con prestigiose organizzazioni di pazienti e studi clinici incentrati sulla medicina personalizzata per i casi di studio proposti.

Obiettivo

Effective personalized medicine for paediatric cancers must address a multitude of challenges, including domain-specific challenges. To overcome these challenges, we propose a comprehensive computational effort to combine knowledge-base, machine-learning, and mechanistic models to predict optimal standard and experimental therapies for each child. Our approach is based on virtual patient models–in-silico avatars whose analysis can inform personalized diagnostics and recommend treatments. Our platform will also allow care givers to query models and infer benefits and drawbacks for specific treatment combinations for each child. To construct these models, we will combine state-of-the-art computational methods and data from molecular assays, and clinical and preclinical studies. We will test their predictions prospectively on data from clinical trials and test therapies in pre-clinical settings. We will focus on a select panel of paediatric tumours including both high-incidence and high-risk tumour types. To accomplish our goals, we have assembled an interdisciplinary team consisting of basic, translational, and clinical researchers—all amongst the leaders in their respective fields—and established strong relationships with European Centres of Excellence, patient organizations, and clinical trials focus on personalized medicine for our proposed case studies. We will produce, assemble, standardize, and harmonize accessible high-quality multi-disciplinary data and leverage the potential of Big Data and HPC for the personalized treatments of European citizens. We will make our models and data available through a cloud-based platform, whose exploitation will be maximised through a collaboration with the European Open Science Cloud initiative. In summary, iPC will address the critical need for personalized medicine for children with cancer, contribute to the digitalization of clinical workflows, and enable the Digital Single Market of the EU data infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 004,90
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 004,90

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0