Descrizione del progetto
Supporto intelligente per mantenere in forma una forza lavoro che invecchia
Gli europei invecchiano e lavorano più a lungo. Affrontare la contrazione e l’invecchiamento della forza lavoro è una priorità importante. È necessario sostenere i lavoratori anziani per mantenere la loro efficienza nel lavoro e trovare un equilibrio tra vita professionale e personale. In questo contesto, il progetto AgeingatWork, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema personalizzato basato sulle TIC per supportare i lavoratori anziani (gli ultracinquantenni) progettando ambienti di lavoro adatti allo scopo e supportando la gestione flessibile delle loro esigenze. AgeingatWork utilizzerà l’intelligenza di calcolo per valutare le specificità e le necessità dell’utente, la sicurezza, l’ergonomia e altre questioni vitali, nonché allo scopo di fornire raccomandazioni per migliorare il processo di assegnazione dei compiti. Strumenti di miglioramento appositamente progettati, come quelli per la consapevolezza del contesto e la telepresenza basati su realtà virtuale/realtà aumentata, e un nuovo Ambient Virtual Coach aiuteranno a motivare un modello di comportamento paradigmatico per il benessere e la produttività.
Obiettivo
Ageing@Work will develop a novel ICT-based, personalized system to support ageing workers (aged 50+) into designing fit-for-purpose work environments and managing flexibly their evolving needs. Advanced dynamically adapted virtual models of workers will incorporate specificities in respect to skills, physical, cognitive and behavioral factors, being extended from the work context to personal life aspects interacting with workability, health and well-being. Virtual workplace models will encode characteristics of the workplace (factory, outdoor work site, home), at both physical and semantic, resource/process levels. On top of the models, computational intelligence will be responsible to (a) assess user specificities and needs i.r.t. work conditions, both in terms of ergonomics, health and safety issues and task assignments, and (b) perform personalized predictive simulations on workability, health and well-being. Recommendations will then be provided both to the worker and company (under strict privacy restrictions), on how the working conditions must adapt. The worker models will be populated by highly unobtrusive worker sensing, both at work, at home and on the move. To foster workability and productivity, highly personalized, intuitive, age-friendly productivity, co-design enhancement tools will be developed, including ones for AR/VR-based context-awareness and telepresence, lifelong learning and knowledge sharing. On top of these, a novel Ambient Virtual Coach (AVC) will encompass an empathic mirroring avatar for subtle notifications provision, an adaptive Visual Analytics –based personal dashboard, and a reward-based motivation system targeting positive and balanced worker behavior at work and personal life, towards a novel paradigm of ambient support into workability and well-being. The integrated system will be developed by user-centered design and will be evaluated at two pilot sites, related to core Industry 4.0 processes of mining and machines production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali psicologia ergonomia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.1. - Active ageing, independent and assisted living
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.2. - Individual awareness and empowerment for self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.