Descrizione del progetto
Sulla buona strada per velivoli a decollo e atterraggio verticale grazie alle turbine elettriche
Per i velivoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL, vertical take-off and landing), l’unico limite nel futuro è il cielo. I progressi attualmente compiuti al di là del loro impiego decennale come applicazioni militari e per scopi speciali sono notevoli e sbalorditivi. In tale contesto, il progetto Apollo, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato una tecnologia per turbine elettriche in grado di fornire una spinta statica per i VTOL e una dinamica per i voli lineari. Si tratta della prima soluzione in grado di sostenere l’industrializzazione della tecnologia VTOL. Inoltre, queste turbine elettriche sono fino a quattro volte più efficienti rispetto alle altre ventole canalizzate elettriche. L’innovazione consente la progettazione di nuovi droni VTOL molto più sicuri, destinati a operare in aree urbane congestionate e a sorvolare siti industriali pericolosi.
Obiettivo
For decades, vertical take-off and landing aircrafts (VTOL) have seen their use limited to special-purpose & military applications. By 2017, companies like Lilium Aviation and others started showcasing prototypes of electric “flying cars”. The key problem with these prototypes is that they require an efficient & reliable electric propulsion technology to be able to lift off their payload of 1-2 people. This propulsion technology must also support transition from VTOL to linear flight, otherwise its energy consumption will not allow any useful applications.
European Sustainable Propulsion brings to the market the first solution able to support the industrialization of VTOL development—an electric turbine technology with both static thrust for VTOL & dynamic thrust for linear flight.
Apollo electric turbines are 2-4x more efficient than other electric ducted fans, support tilt-free transition from VTOL to linear flight, are compact and are designed to enable scalable distributed electric propulsion. Our unique innovation enables design of novel, much safer VTOL drones for operation in congested urban areas & on dangerous industrial sites, allowing us to commercialize it to both to the current nascent market of passenger VTOL manufacturers, as well as to the upcoming heavy-duty VTOL market.
Our analysis shows the target markets for commercialization of Apollo of €13.75bn+ for passenger VTOLs and €690bn+ for heavy-duty drones in verticals such as oil & gas, construction, security & others.
In 2017 we were featured in Wired as a refreshingly realistic technology among other VTOL & drone-enabling technologies. Athena, the 1st generation of Apollo family turbines, are now under testing in FR, US & CA. Japanese Fire & Disaster Management Agency has just signed the purchase order for it.
By selling Apollo electric turbines to other VTOL drone manufacturers (short-term) & by building or own heavy-duty drones (long-term) we aim at €30m by 2022.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60500 CHANTILLY
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.