Descrizione del progetto
Una nuova app per dare un bel taglio agli sprechi alimentari
Oltre un terzo degli alimenti prodotti per il consumo umano viene sprecato o lasciato scadere, una quantità equivalente a 1,6 miliardi di tonnellate ogni anno. Esiste però un modo per ridurre gli sprechi alimentari collegato alla data di scadenza indicata sulle confezioni. Il progetto PREFE, finanziato dall’UE, sta sviluppando una dispensa digitale per alimenti basata su smartphone in grado di avvertire gli utenti quando un prodotto si avvicina alla sua data di scadenza. Il progetto fornirà inoltre un inventario della dispensa, in modo da consentire agli utenti di redigere liste della spesa accurate. PREFEapp sarà la prima app mobile in grado di affrontare le cause della generazione di sprechi alimentari creando un ecosistema in cui i consumatori vengono incoraggiati a cambiare le proprie abitudini di consumo.
Obiettivo
This proposal refers to the development of PREFEapp, an innovative mobile application that aims at disrupting the way people consume food by cutting food waste at its roots thanks to the cooperation of final consumers, municipal undertakings and LSRT players.
The app will offer final consumers: an automated digital food pantry to recreate the physical pantry on their smartphones, alert notifications sent when any product in the pantry gets closer to its expiry date, a notice board in which every close-to-expiry product is inserted and can be sold to neighbours or donated if it remains unsold, recipes based on users’ tastes and on the close-to-expiry ingredients already in the pantry as well as an inventory check with augmented reality (to use when grocery shopping) to know exactly how many stocks of products are already in the pantry.
Municipal undertakings, instead, will access a dashboard to reduce their waste disposal costs by giving specific incentives to consumers to further reduce their waste production and by optimizing the door-to-door waste collection service.
Finally, LSRT players will use the same notice board for their close-to-expiry products and would access real time food consumption data from app users.
By doing so, PREFEapp will be the first mobile app in the world addressing the causes of food waste generation and not just providing a sub-optimal solution aimed at redistributing products based on the Food Recovery Hierarchy. Indeed, by creating an ecosystem in which the needs of all the actors involved are perfectly addressed – in terms of saving money that would otherwise be wasted, significantly reducing relevant cost items to grant a better service with lower expenses and increasing the customer base to achieve greater profitability – it will be possible to create a new food consumption paradigm allowing every final consumer to really change his consumption habits and to grant the sustainable development of our society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiuti
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativisoftware di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
20131 MILANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.